navigazione Categoria
Editoriali
Quaresima 2018: lasciamoci coinvolgere e trasformare
Questo il messaggio di questi 40 giorni, che diventa impegno di vita: lasciarci riconciliare con Dio in Cristo Gesù. Sull’unica/triplice strada indicata da Matteo: elemosina, preghiera, digiuno
Quaresima, fratel Semeraro: «In ciascuno di noi si nasconde un povero»
Il monaco benedettino, all'indomani del Messaggio del Papa, "rilegge" le tre pratiche quaresimali - preghiera, digiuno, elemosina - spiegando che «non sono fuori tempo» ma legate alla storia dell'umanità
Monache di clausura, attualità nella Chiesa e nella società
Guardiano è colui che vigila. Come però, oggi, vigilare, custodire la Parola, essere estroflessi ad ogni necessità delle sorelle e dei fratelli con cui pellegriniamo nella storia? Alcune indicazioni di Francesco
L’ora di religione, per i ragazzi palestra di umanità
Nel periodo delle iscrizioni scolastiche, l'invito a formalizzare la scelta di avvalersi dell'insegnamento. La sfida più grande resta quella della «qualità»: servono adulti capaci di «dare corpo ai valori»
Legge sul fine vita: un’occasione mancata
È questo il compito che abbiamo delegato ai nostri rappresentanti in parlamento? O forse dobbiamo abituarci all’idea che i bisogni umani vengono dopo le urgenze politiche?
Dat, una legge con ambiguità e nodi irrisolti
Al Senato il provvedimento sul fine vita, brandito come un trofeo da presentare alle prossime elezioni. Il rischio di una deriva eutanasica, che mette da parte l'accoglienza delle fragilità
Dialogo scuola-famiglia, servono adulti credibili
Gli adolescenti per crescere hanno bisogno di essere messi alla prova, altrimenti possono esplodere in gesti imprevedibili e dirompenti che, dietro la rabbia, nascondono la frustrazione
Fine vita, la presunta “svolta” del Papa
Fioccano le strumentalizzazioni, alimentate dalla grancassa mediatica e politica. Chi invoca il varo rapido della legge sulle Dat, chi critica il presunto ammorbidimento. Ma hanno letto il messaggio di Francesco?
In una società disgregata, l’impegno dei cristiani per un’etica condivisa
Siamo chiamati a praticare l’ascolto dell’altro, ad accoglierlo nella sua diversità, a cercare con lui e non contro di lui vie di giustizia e di pace, a «dare ragione della speranza che è in noi»
Tutti i Santi: sulle zucche vince la vita piena di luce
La solennità ci raggiunge ogni anno nel suo messaggio luminoso e ci dice che novembre è il mese non dei morti ma della vita senza fine. Lo stile di una festa da cristiani: bella e contagiosa
Ius culturae: no al dibattito ideologico
Il vescovo Di Tora evidenzia la complessità del fenomeno migratorio, che vede l'Italia come Paese di partenze, oltre che di arrivi. Il fondamento evangelico dell'accoglienza e il diritto internazionale
Povertà e conflitti sociali: saper accogliere come Di Liegro
Il 12 ottobre la Chiesa di Roma ricorderà don Luigi Di Liegro, primo direttore della Caritas diocesana, nel ventennale della sua morte. Sarà l’arcivescovo Angelo De Donatis, vicario del Papa per la diocesi di Roma, a celebrare l’Eucaristia. Don Luigi è per molti sacerdoti e animatori della carità una presenza viva, che attraverso la testimonianza […]