• Likes
  • Followers
  • Iscritti
  • 17 Gennaio 2021
  • Home
  • Archivio in PDF
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Contatti

RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma - Notizie sulla città e la Diocesi di Roma

Cattolica Assicurazioni
  • SEZIONI
    • Papa
    • In Diocesi
    • In città
    • Cultura e Società
    • Giovani
    • Famiglia
    • Solidarietà
    • In Italia
    • Dal mondo
    • Salute
    • Web
  • CULTURA
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Musica
  • RUBRICHE
    • Al servizio della famiglia
    • Ritratti romani
    • #quindiciventi
    • Obiettivo salute
    • Fisco e famiglia
    • Viaggio nei monasteri
    • Sport
    • Playlist
  • APPROFONDIMENTI
    • La storia della diocesi
    • La Misericordia nella Bibbia
    • La trappola dell’occulto
    • Lo spazio della psicologa
    • La salute dei Bambini
  •        
  • CORONAVIRUSTREND TOPIC
RomaSette
  • Home
  • In Diocesi
  • Ecumenismo e dialogo, a convegno sul sentimento

Ecumenismo e dialogo, a convegno sul sentimento

Giornata di formazione, a Cassino, per insegnanti e studenti. Tra i relatori, lo psichiatra Vittorino Andreoli e il rabbino Benedetto Carucci Viterbi

di R. S. pubblicato il 9 Marzo 2015
Condividi

Giornata di formazione, a Cassino, per insegnanti e studenti. Tra i relatori, lo psichiatra Vittorino Andreoli e il rabbino Benedetto Carucci Viterbi

Offrire a docenti – oltre 600, tra insegnanti di religione e di materie umanistiche – e studenti – più di 100 maturandi – un’occasione di riflessione sui sentimenti del vivere insieme, come empatia, tenerezza, capacità di commuoversi, a fronte della fragilità dell’individuo nell’era della globalizzazione. E dischiudere, in questa luce, la dimensione del valore dell’altro, evocata anche da Papa Francesco con la sua «rivoluzione della tenerezza». Ecco, in estrema sintesi, l’obiettivo del prossimo Convegno delle diocesi del Lazio, al Teatro Manzoni di Cassino giovedì 12 marzo dalle 9.30 alle 16.30. «L’elogio del sentimento. La visione ebraica e cristiana» è il tema dell’appuntamento, organizzato dall’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo della Conferenza episcopale laziale.

Ricco il programma della giornata, che sarà aperta dai saluti e dalla presentazione di monsignor Gerardo Antonazzo, presidente della Commissione regionale per l’ecumenismo e il dialogo. Seguirà l’intervento dello psichiatra Vittorino Andreoli, che terrà una relazione su «I giovani, le emozioni e i sentimenti». Sarà la volta del dibattito e, dopo una breve pausa, parleranno tre rappresentanti delle religioni ebraica e cristiana: il rabbino Benedetto Carucci Viterbi, preside della Scuola ebraica di Roma, su «La Thorà e i sentimenti»; il pastore Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese, su «L’empatia, l’oggi dei cristiani»; e monsignor Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino, su «I sentimenti di Gesù».

Quindi, dopo pranzo, i lavori riprenderanno alle 13 con «L’amore e l’amicizia nell’era tecnoliquida: da Facebook al sexting»: è questo il titolo della relazione di Tonino Cantelmi, docente di cyberpsicologia alla facoltà di Psicologia della Lumsa. Sarà poi la volta di Alessio Porcu, giornalista e direttore di Teleuniverso, con «Media, immagini sentimenti». Spazio al dibattito e per finire le conclusioni, affidate ancora a monsignor Antonazzo.

Per informazioni e iscrizioni, è necessario contattare l’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo della diocesi, tel. 06.69886517, ufficioecumenismo@vicariatusurbis.org.

9 marzo 2015

ecumenismo e dialogol'elogio del sentimento. la visione ebraica e cristianavittorino andreoli
Condividi FacebookTwitterWhatsAppE-mailPrint

Precedente articolo

Tornano le “24 ore” per il Signore

Prossimo articolo

L’incontro di Francesco con il popolo di Cl

Potrebbe piacerti anche Altri articoli di questo autore
In Diocesi

Dai vescovi di Roma l’invito a riscoprire «l’arte dell’ascolto»

In Diocesi

Equipe pastorali, incontro dedicato all’ascolto dei giovani

In Diocesi

San Gelasio: porte aperte a tutte le povertà

Cultura e Società

Padre Leonardo Sileo confermato rettore dell’Urbaniana

Precedenti Successivi

Articoli recenti

In Diocesi

Dai vescovi di Roma l’invito a riscoprire «l’arte dell’ascolto»

In Italia

Bassetti: «Ore d’incertezza. Guardiamo con fiducia al presidente della Repubblica»

In Italia

Chiesa ortodossa: il vicario Polykarpos è il nuovo metropolita d’Italia

In Italia

Crisi di governo: «Gli schieramenti politici compiano scelte di responsabilità»

Dal mondo

Coronavirus: in Sudafrica contagi «a ritmi allarmanti»

In Italia

Recovery Fund: una sfida da non sottovalutare

In Italia

Crisi di governo, Acli: «È il tempo delle idee costruttive e della dialettica»

Cultura e Società

Musei, allo studio la riapertura dal 18 gennaio in zona gialla e nei feriali

Dal mondo

Sako: composta una preghiera per il viaggio del Papa in Iraq

In Diocesi

Equipe pastorali, incontro dedicato all’ascolto dei giovani

Giovani

Servizio civile al Centro Don Gnocchi

Cultura e Società

Coronavirus, Musei Vaticani verso la riapertura

Papa

Coronavirus: vaccinati Papa Francesco e Benedetto XVI

Solidarietà

Croce Rossa Italiana invia aiuti ai migranti in Bosnia

Dal mondo

Bartolomeo: il vaccino, «atto di responsabilità verso gli altri esseri umani»

In Italia

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, la lettera “ecumenica”

Precedenti Successivi 1 di 1.103
  • Facebook Seguici su Facebook
  • Twitter Seguici su Twitter
  • Home
  • Chi siamo
  • Credits
  • Archivio edizioni in PDF
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy
  • Archivio Storico
  • Contatti
© 2021 - RomaSette.it
Login