Verso il Convegno diocesano, dedicato all’educazione dei figli adolescenti
L’apertura il 19 giugno a San Giovanni, con il discorso del Papa; quindi i lavori nelle prefetture. La conclusione il 18 settembre. La lettera di Vallini
L’apertura il 19 giugno a San Giovanni, con il discorso introduttivo del Papa; quindi i lavori nelle prefetture. La conclusione il 18 settembre. La lettera di Vallini
Dedicato al tema dell’educazione dei figli adolescenti il prossimo Convegno diocesano annuale, che si aprirà il 19 giugno alle 19 nella basilica di San Giovanni in Laterano. Lo annuncia il cardinale vicario Agostino Vallini in una lettera a parroci, vice parroci e sacerdoti della diocesi di Roma, datata 1° maggio. Le modalità organizzative, spiega, saranno quelle «già sperimentate con successo in questi ultimi anni». Il tema invece è frutto della riflessione del Consiglio dei Prefetti, che ha proposto di mantenere l’attenzione puntata sulla famiglia, «con lo sguardo rivolto al compito educativo dei genitori con figli adolescenti».
I lavori, riferisce il cardinale, avranno inizio con il discorso introduttivo di Papa Francesco; «seguirà la presentazione dei laboratori che si svolgeranno nelle Prefetture il giorno dopo, martedì 20 giugno, alla stessa ora». A fare da filo conduttore, il tema “Rafforzare le famiglie nell’educazione dei figli adolescenti (A.L., cap. 7)”. La giornata conclusiva è in programma per lunedì 18 settembre, sempre nella basilica lateranense, con una duplice convocazione: al mattino per i sacerdoti, la sera invece per gli operatori pastorali laici. «La segreteria organizzativa – assicura Vallini – invierà a breve le indicazioni per la partecipazione».
Alla vigilia del Convegno, domenica 18 giugno, la diocesi di Roma celebrerà per la prima volta di domenica la solennità del Corpus Domini. È il secondo appuntamento sul quale si sofferma il vicario del Papa nella sua lettera ai presbiteri romani. «L’aver uniformato la celebrazione al calendario di tutte le altre Chiese particolari – si legge nel testo – è l’occasione per potenziare la partecipazione dei fedeli a questo solenne atto pubblico di adorazione della Santissima Eucaristia di tutta la Chiesa di Roma». La celebrazione si svolgerà alle 19, a San Giovanni in Laterano, da dove al termine partirà la processione eucaristica fino a Santa Maria Maggiore, presieduta dal pontefice. «Vi invito a partecipare voi stessi con i fedeli delle vostre comunità alla Santa Messa e alla processione diocesana – conclude Vallini -, anticipando o posticipando le processioni locali».
2 maggio 2017