A “Ceramics… and more” il punto su “L’arte per la terra”
Il 14 e 15 ottobre la IX edizione della rassegna, nell’ex Cartiera Latina. Con i 29 espositori privati, partecipano gli studenti di 11 istituti, tra cui l’Accademia di Belle Arti
“E-ART-H, l’arte per la terra”: questo il tema che farà da filo conduttore alla nona edizione di “Ceramics… and more”, in programma il 14 e 15 ottobre all’ex Cartiera Latina, in via Appia Antica 42, all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica. Oltre a 29 espositori privati, parteciperanno anche gli studenti di 11 Istituti scolastici, tra cui l’Accademia di Belle Arti di Roma e le due scuole serali delle arti dei mestieri del Comune di Roma. A organizzare la kermesse, con il patrocinio della Regione Lazio, Luigi De Marco, responsabile dell’azienda Forni De Marco, specializzata nella costruzione di forni elettrici e nella vendita di prodotti e materie prime per la realizzazione di opere in ceramica.
Nella due giorni della rassegna, lo spazio dell’ex Cartiera si trasforma in un laboratorio creativo in cui maestri artigiani, ceramisti, decoratori, orafi, scultori si incontrano per esporre le loro opere e per confrontarsi con le giovani generazioni di studenti delle scuole d’arte, facendo dimostrazioni pratiche di tecniche e metodi di lavorazione, classici e innovativi, all’interno del proprio ambito artistico. In più, spiega De Marco, tra le novità dell’edizione 2023 c’è «il concorso a tema, a cui sarà dedicata una sezione speciale all’interno dell’esposizione tradizionale. “E-ART-H, l’arte per la terra” è la prospettiva entro cui dovranno muovere il proprio estro i partecipanti – prosegue -. E cioè: come raccontare l’emergenza climatica che caratterizza questo nuovo Millennio? Quali soluzioni ipotizzare a favore della necessaria transizione ecologica? Quali i materiali più indicati alla salvaguardia dei delicati equilibri alla base della nostra vita e di quella della nostra Terra?»
Si tratta, insomma, di «aprirsi a orizzonti inconsueti attraverso lo sguardo visionario dell’arte e della creatività artigianale», affermano gli organizzatori. Ai partecipanti è chiesto quindi di rispondere alle domande o «formularne di nuove, realizzando un’opera inedita con qualsiasi tecnica e materiale. «Gli studenti degli istituti scolastici presenti – conclude De Marco – allestiranno gratuitamente lo spazio loro dedicato con opere appositamente realizzate per questo concorso». Per i visitatori, previsti laboratori a ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria. In programma anche dimostrazioni di varie specialità, dal modellato dal vivo al body painting, dalla fusione a cera persa alla scultura a colombino.
Per informazioni è possibile consultare il profilo Facebook o contattare Luigi De Marco, tel. 3926470460, fornidemarco@fornidemarco.it.
9 ottobre 2023