Ai Nastri d’Argento, menzione speciale al corto “Il miracolo”
Conferito un riconoscimento al lavoro collettivo di 10 giovani registi selezionati dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, coordinati da Fabio Mollo
Conferito un riconoscimento al lavoro collettivo di 10 giovani registi selezionati dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, coordinati da Fabio Mollo
Menzione speciale ai Nastri d’argento 2016 per il corto della Fondazione Ente dello Spettacolo “Il miracolo”, a cura di Fabio Mollo e di dieci giovani registi selezionati dalla Fondazione, provenienti da tutta Europa: Serena Aragona, Honglei Bao, Fabrizio Benvenuto, Luca Cenname, Michele Leonardi, Alberto Mangiapane, Domenico Modafferi, Alain Parroni, Maria Giovanna Pastorino, Mario Vitale. I registi hanno scritto, girato e montato il cortometraggio in 10 giorni, realizzando le riprese a Reggio Calabria, in colalborazione con il Comune e con Reggio Cinema.
«È il primo prodotto che ha avuto un riconoscimento nazionale», dichiara il direttore generale della Fondazione Ente dello Spettacolo Antonio Urrata, che parla di «un importante riconoscimento» per la Fondazione e di una conferma per «la sfida lanciata dal nostro Dipartimento Educational che, nel 2015, ha proposto la prima edizione del Laboratorio di Filmmaking insieme alla nuova divisione produttiva Factory». La scelta, riferisce, è stata quella di «scommettere sulla creatività di giovani registi esordienti, guidati in maniera efficace da Fabio Mollo, autore italiano che si è già distinto con lavori di pregio, tra cui “Il Sud è niente”, e per il documentario “Vincenzo da Crosia”».
Urrata ricorda che la Feds ha iniziato «un percorso di formazione nell’ambito cinematografico, a Catania, a Palermo, a Reggio Calabria. Lo facciamo – spiega – per valorizzare chi non ha mezzi e opportunità, mettendo a disposizione la nostra struttura organizzativa, che consente ai giovani di crescere professionalmente e di farsi conoscere».
21 aprile 2016