• Likes
  • Followers
  • 11 Agosto 2022
  • Home
  • Archivio in PDF
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Contatti
  • Diocesi di Roma

RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma - Notizie sulla città e la Diocesi di Roma

cattolica new
  • SEZIONI
    • Papa
    • In Diocesi
    • In città
    • Cultura e Società
    • Giovani
    • Famiglia
    • Solidarietà
    • In Italia
    • Dal mondo
    • Salute
    • Web
  • CULTURA
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Musica
  • RUBRICHE
    • Al servizio della famiglia
    • Ritratti romani
    • #quindiciventi
    • Obiettivo salute
    • Economia sostenibile
    • Fisco e famiglia
    • Viaggio nei monasteri
    • Sport
    • Playlist
  • APPROFONDIMENTI
    • La storia della diocesi
    • La Misericordia nella Bibbia
    • La trappola dell’occulto
    • Lo spazio della psicologa
    • La salute dei Bambini
  • Temi del Giorno ▷
  • Ucraina-RussiaTREND TOPIC
RomaSette
  • Home
  • Solidarietà
  • Al Gemelli in mostra “La forza degli anni”

Al Gemelli in mostra “La forza degli anni”

L’esposizione visitabile fino al 28 ottobre raccoglie una selezione delle opere realizzate dagli artisti disabili che da due anni lavorano nei Laboratori d’arte della Comunità di Sant’Egidio sul tema degli anziani

di Redazione online pubblicato il 25 Ottobre 2017
Condividi

Dipinti, installazioni, testi. “La forza degli anni”, visitabile fino al 28 ottobre nella hall del Policlinico Gemelli, è molto più di una mostra: è il risultato di circa due anni di lavoro nei Laboratori d’arte della Comunità di Sant’Egidio sul tema degli anziani. Protagonisti: gli artisti disabili che frequentano i laboratori. Il tema, spiegano dalla Comunità, è stato affrontato sotto molteplici aspetti e sviluppato attraverso opere realizzate con tecniche diverse, oltre che approfondito in vari incontri all’interno dei laboratori. Proprio da questi incontri sono emersi alcuni temi intorno ai quali si sono sviluppate le opere: dalle memorie personali e collettive, raccolte da genitori e nonni, agli anziani che hanno fatto la storia; dalla fragilità come valore al nodo dell’alleanza tra generazioni, fino all’elaborazione di una proposta per la città: «Idee e connessioni per una città che non escluda».

La mostra, inaugurata lunedì 23 ottobre, resterà visitabile fino a sabato 28, dalle 10 alle 18. All’interno della settimana di esposizione, domani, giovedì 26, alle 9.30 è in programma un focus di approfondimento sul tema “La bellezza della fragilità, la fragilità della bellezza”. Interverranno come relatori il geriatra Giuseppe Liotta (Comunità di Sant’Egidio), del Dipartimento Biomedicina e Prevenzione dell’Università Tor Vergata; Nicola Panocchia, coordinatore della Carta dei diritti delle persone con disabilità in ospedale, Dirigente UOS Dialisi del Policlinico Agostino Gemelli; Stefano Capparucci, dei Laboratori d’Arte Comunità di Sant’Egidio. Moderatrice: Elena Sibani, dell’Istituto Comprensivo Federico Borromeo. Alle ore 11.30 la premiazione delle opere più votate dalla giuria popolare con la partecipazione dei vertici della Fondazione Policlinico A. Gemelli e della Comunità di Sant’Egidio.

25 ottobre 2017


comunità di sant'egidiola forza degli annilaboratori d'artepoliclinico gemelli
Condividi FacebookTwitterWhatsAppE-mailPrintTelegram

Precedente articolo

I vescovi: la terra, «realtà da custodire»

Prossimo articolo

La disabilità in Italia è ancora “invisibile”

Potrebbe piacerti anche Altri articoli di questo autore
Solidarietà

Migranti, Roger Waters sostiene ResQ: «Una goccia nell’oceano per aiutare chi…

In Italia

Covid-19: scende l’incidenza settimanale

Cultura e Società

Torna ad Assisi il “Cortile di Francesco”

Dal mondo

Yemen: rinnovata la tregua

Precedenti Successivi

Articoli recenti

Solidarietà

Migranti, Roger Waters sostiene ResQ: «Una goccia nell’oceano per aiutare chi si trova in mare»

In Diocesi

Pellegrinaggi: gli itinerari Orp per l’autunno

Dal mondo

Regno Unito: respinto l’ultimo ricorso dei genitori di Archie

In città

Il piano di Gualtieri per i rifiuti della Capitale

In Italia

Covid-19: scende l’incidenza settimanale

In Italia

Fine vita, Iannone: «Primato della coscienza sulla legge»

In Italia

Ordo Virginum, una “profezia di sinodalità”

In Italia

Il Consiglio dei ministri approva il decreto bis: nuovi aiuti per 17 miliardi

In Italia

Concistoro: l’attesa per i 21 nuovi cardinali

In Diocesi

La diocesi di Roma in pellegrinaggio a Lourdes con sei vescovi

In Italia

Caldo: 6 italiani su 10 tagliano i consumi del condizionatore

Papa

Il Papa nomina il suo assistente sanitario personale

In Italia

Suicidio assistito. Morresi: «Quando i malati sono assistiti in maniera adeguata, non c’è richiesta di morte»

In Italia

Fine vita: Marco Cappato si autodenuncia

Dal mondo

La Capitale della Nigeria attaccata dai terroristi

Dal mondo

In Ucraina «non c’è una sola famiglia che non sia stata colpita dalla guerra»

Precedenti Successivi 1 di 1.421
  • Facebook Seguici su Facebook
  • Twitter Seguici su Twitter
  • Home
  • Chi siamo
  • Credits
  • Archivio edizioni in PDF
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy
  • Archivio Storico
  • Contatti
© 2022 - RomaSette.it
Login