Al Regina Apostolorum torna il corso su gender e identità sessuale
Seconda edizione del percorso formativo al via dal 3 febbraio. La novità: due moduli dedicati all’ambito educativo e a quello lavorativo
Seconda edizione del percorso formativo al via dal 3 febbraio. La novità: due moduli dedicati all’ambito educativo e a quello lavorativo
Un approccio multidisciplinare e 42 ore di lezioni frontali per affrontare il tema “Gender, identità sessuale e pari opportunità”. Il diploma promosso dall’Ateneo Pontificio Regina Aspostolorum nell’ambito dell’attività di ricerca dell’Istituto di Studi Speriori sulla Donna torna con la seconda edizione, al via dal 3 febbraio. La novità: due moduli di specializzazione finalizzati ad approfondire la tematica nell’ambito educativo e in quello lavorativo. Quest’ultimo in particolare sviluppa il tema del gender «in relazione alle pari opportunità e alle politiche e dinamiche dei contesti organizzativi, analizzando i nuovi scenari e le sfide più attuali », spiegano dall’ateneo.
Il programma ha un taglio teorico e pratico applicativo: «Offre gli strumenti utili per acquisire un nuovo approccio al tema delle pari opportunità e organizzazione del lavoro, da sperimentare e implementare nelle proprie realtà di riferimento». Indagando la differenza tra il maschile e il femminile. Tutti i corsi, precisano gli organizzatori, prevedono la modalità presenziale e/o in streaming. Le materie: teologia, filosofia, bioetica, psicologia, giurisprudenza e sociologia. Previsti anche alcuni laboratori pratici.
Per informazioni e iscrizioni al corso: www.upra.org.
13 gennaio 2016