• Likes
  • Followers
  • 4 Marzo 2021
  • Home
  • Archivio in PDF
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Contatti
  • Diocesi di Roma

RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma - Notizie sulla città e la Diocesi di Roma

Cattolica Assicurazioni
  • SEZIONI
    • Papa
    • In Diocesi
    • In città
    • Cultura e Società
    • Giovani
    • Famiglia
    • Solidarietà
    • In Italia
    • Dal mondo
    • Salute
    • Web
  • CULTURA
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Musica
  • RUBRICHE
    • Al servizio della famiglia
    • Ritratti romani
    • #quindiciventi
    • Obiettivo salute
    • Fisco e famiglia
    • Viaggio nei monasteri
    • Sport
    • Playlist
  • APPROFONDIMENTI
    • La storia della diocesi
    • La Misericordia nella Bibbia
    • La trappola dell’occulto
    • Lo spazio della psicologa
    • La salute dei Bambini
  •        
  • CORONAVIRUSTREND TOPIC
  • PAPA IN IRAQTREND TOPIC
RomaSette
  • Home
  • In Diocesi
  • Al via il Piano freddo Caritas. Servono coperte e sacchi a pelo

Al via il Piano freddo Caritas. Servono coperte e sacchi a pelo

Dal 1° dicembre accoglienza straordinaria per 200 senza dimora. Coinvolte oltre 30 parrocchie. Intensificato il servizio notturno itinerante. Il 15 dicembre la Giornata della carità

di F. Cif. pubblicato il 13 Dicembre 2019
senza dimora uccisi dal freddo
Condividi

Caritas diocesana di Roma e parrocchie insieme contro il freddo: contro la solitudine, l’emarginazione ma anche contro il disagio fisico legato alla mancanza di un tetto sulla testa, quando le temperature scendono. Dal 1° dicembre è attivo il Piano freddo diocesano, che aggiunge 200 posti di accoglienza straordinaria ai 600 che la Caritas di Roma offre durante tutto l’anno ai senza dimora della Capitale, in collaborazione con il Campidoglio. Alla Cittadella della Carità Santa Giacinta, a Ponte Casilino, è stato allestito un centro di emergenza con 74 posti letto. Altri 130 posti, informano dall’organismo diocesano, sono stati messi a disposizione dalle oltre 30 parrocchie romane coinvolte nell’accoglienza, dove sono attivi gruppi di volontariato. Intensificato anche il servizio notturno itinerante, con sei equipe di operatori e volontari che, a partire dalle 20, «ogni sera presidieranno le zone in cui i senza dimora rischiano di rimanere isolati ed emarginati».

Accoglienza straordinaria e formazione per i volontari andranno di pari passo con la sensibilizzazione della cittadinanza, attraverso la campagna di comunicazione dedicata al tema “Come in cielo, così in strada”, che si svilupperà fino ad aprile 2020. Attivo anche un centralino telefonico – al numero 06.88815201 -, insieme alla casella e-mail servizioitinerante@caritasroma.it, a disposizione di chiunque intenda segnalare situazioni di particolare disagio e grave emarginazione su cui intervenire o che voglia impegnarsi come volontario nei gruppi notturni.

Dalla Caritas, in queste prime giornate di allerta maltempo – che nella Capitale hanno portato anche alla chiusura delle scuole -, arriva anche un appello a tutti i romani: servono coperte e sacchi a pelo, in previsione dell’incremento delle richieste nei prosismi mesi. La raccolta, spiegano dalla Caritas, avverrà all’Ostello don Luigi Di Liegro, in via Marsala 109, alla Cittadella della Carità Santa Giacinta, in via Casilina vecchia 19, e al Centro di accoglienza Gabriele Castiglion di Ostia, sul Lungomare Toscanelli 176. A sostegno delle iniziative del Piano freddo nelle parrocchie anche la colletta delle Messe di domenica 15 dicembre, terza del tempo di Avvento, quando nelle chiese di Roma si celebrerà la Giornata della carità.

13 dicembre 2019

 

accoglienza straordinariacaritasfocusgiornata caritàpiano freddo diocesanoservizio notturno itinerante
Condividi FacebookTwitterWhatsAppE-mailPrint

Precedente articolo

Natale, i riti presieduti da Francesco

Prossimo articolo

Lo Yemen «a un passo da una grave carestia»

Potrebbe piacerti anche Altri articoli di questo autore
Solidarietà

Kosovo: i militari italiani della missione Nato donano attrezzature ospedaliere

In Diocesi

Don Cristofaro, la malattia e la «medicina della tenerezza»

In Diocesi

Shahbaz Bhatti, «portatore del Vangelo della pace e della riconciliazione»

Solidarietà

Papa in Iraq: l’iniziativa di Acs per la gioventù cristiana

Precedenti Successivi

Articoli recenti

Papa

Il Papa agli iracheni: «Vengo come pellegrino di pace in cerca di fraternità»

In Italia

World Obesity Day, Coldiretti: un italiano su tre a dieta dopo un anno di Covid

In città

Lazio, percorsi ad hoc nella sanità per disabilità molto gravi

In Italia

Coronavirus: la Messa di Bassetti per le vittime

Dal mondo

Papa in Iraq, Younan III: «Messaggero di pace e riconciliazione in un Paese segnato dal settarismo»

Solidarietà

Kosovo: i militari italiani della missione Nato donano attrezzature ospedaliere

In Italia

Coronavirus: in Italia 437.421 positivi

Dal mondo

Papa in Iraq: presentato a Baghdad il programma del viaggio

In Italia

Luigi Sbarra è il nuovo segretario generale della Cisl

Dal mondo

Papa in Iraq, Sako: «Non viene a difendere i cristiani. Viene per tutti gli iracheni»

In Italia

Minacce alla senatrice Segre: rintracciati e denunciati gli autori

In Diocesi

Don Cristofaro, la malattia e la «medicina della tenerezza»

Dal mondo

Unicef: scuole chiuse quasi un anno per 168 milioni di studenti

Dal mondo

Papa in Iraq, il grido dei quartieri poveri: «Ti aspettiamo»

Dal mondo

Coronavirus: in Brasile morti in un anno 3 vescovi e 65 sacerdoti

In Italia

Scuola, nuovo dpcm: quasi 3 alunni su 4 in dad. Le critiche di Anci

Precedenti Successivi 1 di 1.136
  • Facebook Seguici su Facebook
  • Twitter Seguici su Twitter
  • Home
  • Chi siamo
  • Credits
  • Archivio edizioni in PDF
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy
  • Archivio Storico
  • Contatti
© 2021 - RomaSette.it
Login