• Likes
  • Followers
  • Iscritti
  • 17 Gennaio 2021
  • Home
  • Archivio in PDF
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Contatti

RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma - Notizie sulla città e la Diocesi di Roma

Cattolica Assicurazioni
  • SEZIONI
    • Papa
    • In Diocesi
    • In città
    • Cultura e Società
    • Giovani
    • Famiglia
    • Solidarietà
    • In Italia
    • Dal mondo
    • Salute
    • Web
  • CULTURA
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Musica
  • RUBRICHE
    • Al servizio della famiglia
    • Ritratti romani
    • #quindiciventi
    • Obiettivo salute
    • Fisco e famiglia
    • Viaggio nei monasteri
    • Sport
    • Playlist
  • APPROFONDIMENTI
    • La storia della diocesi
    • La Misericordia nella Bibbia
    • La trappola dell’occulto
    • Lo spazio della psicologa
    • La salute dei Bambini
  •        
  • CORONAVIRUSTREND TOPIC
RomaSette
  • Home
  • Famiglia
  • Anche la Valle d’Aosta studia il Fattore famiglia

Anche la Valle d’Aosta studia il Fattore famiglia

Lo annuncia il presidente del Forum delle associazioni familiari Gigi De Palo: «Conferma che è possibile ragionare con giunte di colori diversi»

di Redazione online pubblicato il 31 Maggio 2017
Condividi

Lo annuncia il presidente del Forum delle associazioni familiari Gigi De Palo: «Conferma che è possibile ragionare con giunte di colori diversi, per un fisco più equo»

Dopo la Campania, la Lombardia e il Piemonte, ora è il turno della Valle d’Aosta. Dal presidente del Forum nazionale delle associazioni familiari Gigi De Palo arriva l’annuncio che la Regione, «su sollecitazione del Forum famiglie locale, creerà un gruppo di lavoro interistituzionale per studiare modalità e tempi di adozione del Fattore famiglia in Valle d’Aosta». Una direzione, questa, sulla quale si muove anche il lavoro di «tante amministrazioni comunali che, in giro per l’Italia, hanno riconosciuto la validità e l’applicabilità del Fattore famiglia».

De Palo riferisce che, per quanto riguarda la Valle d’Aosta, si tratta di «una iniziativa caldeggiata dalla presidenza della Giunta e avviata dall’assessorato alle Politiche sociali, che coinvolgerà, ovviamente, il Forum delle famiglie ma anche le strutture regionali che hanno a che fare con la famiglia». Una conferma che «è possibile ragionare con giunte di colori diversi» e che, «a prescindere dall’orientamento politico, è possibile dare corpo ad un fisco più equo e giusto nei confronti delle famiglie». Con questa scelta oltretutto, osserva ancora il presidente del Forum nazionale, «la Valle d’Aosta onora così un impegno assunto nella legge finanziaria 2017-2019 e apre un confronto per studiare la coesistenza del Fattore famiglia con l’Isee per permettere a famiglie con minori, persone non autosufficienti e con disabilità di essere maggiormente tutelati rispetto ai bisogni di sostegno, assistenza e cura».

31 maggio 2017

fattore famigliaforum famigliegigi de palovalle d'aosta
Condividi FacebookTwitterWhatsAppE-mailPrint

Precedente articolo

Medicina solidale: 16mila assistiti ogni anno nei 4 ambulatori di strada

Prossimo articolo

Dalla Commissione Ue 340 milioni per il Corpo europeo di solidarietà

Potrebbe piacerti anche Altri articoli di questo autore
In Italia

Bassetti: «Ore d’incertezza. Guardiamo con fiducia al presidente della…

In Italia

Chiesa ortodossa: il vicario Polykarpos è il nuovo metropolita d’Italia

In Italia

Crisi di governo: «Gli schieramenti politici compiano scelte di responsabilità»

In Italia

Recovery Fund: una sfida da non sottovalutare

Precedenti Successivi

Articoli recenti

In Diocesi

Dai vescovi di Roma l’invito a riscoprire «l’arte dell’ascolto»

In Italia

Bassetti: «Ore d’incertezza. Guardiamo con fiducia al presidente della Repubblica»

In Italia

Chiesa ortodossa: il vicario Polykarpos è il nuovo metropolita d’Italia

In Italia

Crisi di governo: «Gli schieramenti politici compiano scelte di responsabilità»

Dal mondo

Coronavirus: in Sudafrica contagi «a ritmi allarmanti»

In Italia

Recovery Fund: una sfida da non sottovalutare

In Italia

Crisi di governo, Acli: «È il tempo delle idee costruttive e della dialettica»

Cultura e Società

Musei, allo studio la riapertura dal 18 gennaio in zona gialla e nei feriali

Dal mondo

Sako: composta una preghiera per il viaggio del Papa in Iraq

In Diocesi

Equipe pastorali, incontro dedicato all’ascolto dei giovani

Giovani

Servizio civile al Centro Don Gnocchi

Cultura e Società

Coronavirus, Musei Vaticani verso la riapertura

Papa

Coronavirus: vaccinati Papa Francesco e Benedetto XVI

Solidarietà

Croce Rossa Italiana invia aiuti ai migranti in Bosnia

Dal mondo

Bartolomeo: il vaccino, «atto di responsabilità verso gli altri esseri umani»

In Italia

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, la lettera “ecumenica”

Precedenti Successivi 1 di 1.103
  • Facebook Seguici su Facebook
  • Twitter Seguici su Twitter
  • Home
  • Chi siamo
  • Credits
  • Archivio edizioni in PDF
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy
  • Archivio Storico
  • Contatti
© 2021 - RomaSette.it
Login