"Il Papa deve guardare al servizio umile e come Giuseppe deve aprire le braccia per accogliere con affetto l'intera umanità". Il testo dell'omelia di Francesco, incentrata sulla vocazione del "custodire"
Il saluto del cardinale al termine della Messa celebrata dal Papa nella chiesa di Sant'Anna in Vaticano, in cui rivela la sua commozione subito dopo il primo saluto del pontefice dalla loggia di San Pietro
Nell'udienza ai giornalisti, il ruolo dei media e la rivelazione sul motivo della scelta del nome. Un'inedita benedizione nel silenzio, nel rispetto dei non cattolici e dei non credenti di R. S.
Dedicato al tema della misericordia l'incontro del Santo Padre con i fedeli in piazza San Pietro: «È bello e importante incontrarci e salutarci di domenica». L'abbraccio di romani e pellegrini di Christian Giorgio
Il Nobel argentino per la pace per le denunce contro gli abusi dei militari negli anni '70, "scagiona" il cardinale Bergoglio dalle accuse di complicità. E commenta: «Siamo usciti dall'eurocentrismo della Chiesa» di Patrizia Caiffa (Agenzia Sir)
600 volontari e 5 mezzi attrezzati al trasporto in piazza per l'inizio del ministero petrino del vescovo di Roma. Tre le postazioni di accoglienza: a piazza Risorgimento, Castel Sant'Angelo e presso il Sant'Uffizio di R. S.
Il portavoce vaticano padre Federico Lombardi ha illustrato ai giornalisti la celebrazione «di inizio del ministero petrino del vescovo di Roma», che si svolgerà tra la tomba di Pietro e il sagrato della basilica vaticana di R. S.
La prima Messa di Papa Francesco con i cardinali, nella Cappella Sistina: «Se non confessiamo Cristo, diventiamo una ong, non la Chiesa. Senza la croce, non siamo discepoli del Signore» di R. S.
Il parroco di San Timoteo racconta la sua adolescenza a Buenos Aires insieme al giovane Jorge Mario Bergoglio, oggi Papa Francesco: «Prima del conclave lo ha chiamato mia sorella, ci aveva promesso di farci visita» di Giu. Ro.
Le parole di Papa Francesco ai cardinali ricevuti in udienza nella Sala Clementina: «Abbiamo la ferma certezza che lo Spirito dona alla Chiesa il coraggio di portare il Vangelo fino agli estremi confini della terra» di F. Cif.
Tra i primissimi atti del pontificato di Francesco, l'invito a Riccardo Di Segni a partecipare alla Messa di inaugurazione, martedì 19 marzo: «Spero di contribuire al progresso delle relazioni tra ebrei e cattolici» di R. S.Il sito della comunità ebraica di Roma
Il vicario emerito della diocesi nell'omelia della Messa nella basilica lateranense: «Il ministero del Papa, a cominciare dalla sua elezione, è innanzitutto opera di Dio e dono di Dio» di Antonella Pilia
Il presidente del Centro Astalli, gesuita come Papa Bergoglio: «Donerà al mondo la sua robusta spiritualità e metterà a disposizione di tutti la sua solida formazione. Lo aspettiamo alla mensa» di Laura Badaracchi
Il preside padre Paoletti: «La sua presenza costituisce un richiamo a una scelta di vita, a testimoniare quello che si professa. Risveglia un carisma che a volte rischia di essere addomesticato». Il 16 marzo la festa della Facoltà di R. S.
Il Dies Academicus nel primo giorno del pontificato. Il rettore padre Dumortier: «Questa elezione ci tocca direttamente perché il nostro nuovo Papa è gesuita e ci offre il volto di un uomo dedito alla cura del suo popolo» di R. S.
Il vicario del Papa in un messaggio alla diocesi: «La Chiesa di Roma sarà a lui vicina, non gli farà mancare il calore filiale, accoglierà con fede e docilità la sua guida e lo sosterrà» di R. S.Leggi il testo integrale del cardinale Vallini
Il portavoce vaticano ha raccontato ai giornalisti i primi momenti di Papa Francesco dopo l'elezione: «Nella cena festosa coi cardinali ha detto: "Che Dio vi perdoni per quello che avete fatto!"» di R. S.
Al richiamo del campanone, dopo la fumata bianca, la folla in attesa si anima di canti e grida di gioia. E la fredda e umidissima serata si trasforma in una festa: «Siamo con lui. Ci ha già conquistati» di Christian Giorgio
«Grande emozione incontenibile» esprimono le Acli, mentre i cuori di Ac «fanno festa», la Fuci si mette in cammino «con gioia e speranza» e il Meic «si unisce alla preghiera universale» di Dan. Picc.
Nel primo giorno del pontificato, la visita a Santa Maria Maggiore per una preghiera alla Vergine e la Messa con i cardinali elettori nella Sistina. Domenica 17 il primo Angelus. Il 19 la Messa di apertura di R. S.
La Chiesa cattolica ha il suo nuovo Pastore. Entusiasmo delle decine migliaia di persone in piazza San Pietro. Campane a festa a Roma e in tutto il mondo
Quasi un'ora dopo la fumata bianca, le prime parole del nuovo pontefice, il 266esimo successore di Pietro, e la preghiera per il «nostro vescovo emerito» Benedetto XVI: «Iniziamo questo cammino insieme» di R. S.