Concerto per il Kenya all’Auditorium Parco della Musica

Si terrà il 5 maggio alle 21 la serata di solidarietà promossa dall’associazione “Le Querce del Tasso” finalizzata alla raccolta fondi per la valorizzazione delle risorse idriche della regione africana di Francesca Samà

“Musica per il Kenya” è il titolo del concerto, promosso dall’associazione “Le Querce del Tasso” in collaborazione con Amref e Rotaract club, in programma per sabato 5 maggio alle 21 nella sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica. Scopo della serata, presentata dalla cantante e testimonial di Amref Saba Anglana, è raccogliere fondi per la valorizzazione delle risorse idriche del Kenya una delle aree con il più alto di rischio siccità al mondo.

«In particolare – spiegano da “Le Querce del Tasso” – il ricavato della serata di solidarietà è destinato al “Progetto idrico Kenya” i cui obiettivi sono: migliorare l’accesso delle comunità africane all’acqua potabile; migliorare la capacità locale nella gestione, manutenzione e controllo delle risorse idriche e promuovere l’educazione sanitaria e le pratiche igienico sanitarie».

A salire sul palcoscenico per eseguire una sinfonia di Felix Mendelssonhn Bartholdy due gruppi di ragazzi, di età compresa tra i 14 e i 30 anni, diretti dal maestro Marco Boido. Il primo formato dagli studenti dei licei romani Visconti e Nomentano, nato grazie al lavoro di formazione e diffusione della cultura musicale svolto dal maestro Boido in collaborazione con l’associazione “Le Querce del Tasso” nei due licei; il secondo dagli orchestrali del conservatorio A.K: Glazunov di Petrozavodsk in Russia. Con loro si esibiranno anche il tenore Daniele De Prosperi e i soprani Natalia Kovtun e Irina Krupenich.

La collaborazione tra i due gruppi è parte di un progetto di scambio culturale che “Le Querce del Tasso” hanno avviato in Europa orientale e in Germania. Negli anni passati infatti i coristi dei due licei romani, sempre diretti dal maestro Boido, hanno realizzato delle brevi tournée nei diversi Paesi legati allo scambio. L’ultima esibizione risale a dicembre 2011 in Carelia dopo una tappa a Sanpietroburgo.

2 maggio 2012

Potrebbe piacerti anche