Decolla il “Progetto Mamma” ad Acilia Sud

Dalla sinergia di laici e religiosi della XXVII prefettura, ecco un servizio di accoglienza, consulenza, distribuzione di vestiario e prodotti per l’infanzia di Laura Galimberti

Accoglienza, carità e professionalità: sono le parole chiave del “Progetto mamma”, presentato nei giorni scorsi presso il centro di culto Santa Gianna Beretta Molla, in via Amedeo Bocchi, ad Acilia Sud.

«Mamma sta per famiglia», spiega l’avvocato Gerardina Gargiulo, dell’équipe dei volontari, «e il progetto si propone di offrire uno spazio di aggregazione, accoglienza, informazione e socializzazione in particolare rivolto alle numerosissime giovani famiglie che vivono sul territorio e spesso sperimentano solitudine ed indifferenza ai loro problemi». Due sale del centro di culto sono state destinate al progetto, ristrutturate ed arredate con i fondi del bando regionale per gli oratori. Grazie a un team di volontari è attiva tutti i giorni dalle 9 alle 20 un’accoglienza di primo livello per famiglie con minori, con modalità simili ad un centro di ascolto con assistenza (gravidanze difficili, stati di abbandono, indigenza economica) e soprattutto momenti di socializzazione e formazione mensili.

Una decina di professionisti garantisce inoltre gratuitamente l’accoglienza di secondo livello, specializzata, che coniuga professionalità e familiarità con consulenza pediatrica, psicologica, neuropsichiatria, pedagogica, legale, finanziaria. Attivo anche il martedì e giovedì uno sportello per la distribuzione di vestiario e prodotti per la prima infanzia.

Il progetto nasce dalla sinergia di laici e religiosi della XXVII prefettura. Maturato dalle esperienze di carità promosse in diverse realtà, dalla parrocchia San Carlo da Sezze, dove sono attivi un centro di formazione giovanile e una scuola di italiano per stranieri, ai centri di ascolto delle parrocchie San Tommaso all’Infernetto e San Leonardo da Porto Maurizio ad Acilia, si propone di lavorare in rete con le principali esperienze di carità operanti nel XIII Municipio. Il centro di culto, che ospita anche il consultorio familiare dei Salvatoriani, il centro di ascolto Caritas, catechesi per adulti, catechesi permanente per bimbi dai 3 ai 6 anni, la Comunità di Sant’Egidio e ritiri domenicali per comunità, è una vera roccaforte di solidarietà. Nelle fondamenta, un piccolo seme: la sorella di Santa Gianna Beretta Molla, che nella parrocchia di riferimento, San Giorgio ad Acilia, ha abitato per 30 anni, come religiosa canossiana.

28 ottobre 2009

Potrebbe piacerti anche