I classici del rock per il concerto del 1° maggio
Torna l’appuntamento in piazza San Giovanni. Sul palco numerosi artisti, tra cui Caparezza, Afterhours, Almamegretta, Marina Rei. Previsto un omaggio a Lucio Dalla di Concita De Simone
Sarà la musica emergente, con un’anteprima dedicata ai giovani artisti, ad aprire alle 15.05 la maratona musicale del primo maggio, intitolata quest’anno “La musica del desiderio. La speranza, la passione, il futuro”. Già confermata Mama Marjas, promessa della scena reggae italiana moderna. Altri nomi emergenti verranno selezionati da un’apposita giuria di qualità nel corso di una giornata di audizioni live che si terrà il 28 aprile presso l’Auditorium Rai di via Asiago in Roma.
A guidare la parte principale, sarà il musicista e compositore Mauro Pagani, già collaboratore di Fabrizio De Andrè, qui nel triplice ruolo di arrangiatore, musicista e direttore della “resident band” e dell’Orchestra Roma Sinfonietta, con le quali ripercorrerà la “musica del desiderio” attraverso 10 grandi brani della storia del rock, accompagnati da altrettante performance visive dirette da 10 film maker. Riavremo quindi “Heros” di David Bowie (accompagnato dal video Aureliano Amadei), “Won’t get fooled again” degli Who (video Pier Belloni), “Purple Haze” di Jimi Hendrix (video I Broz), “Kashmere” dei Led Zeppelin (video Riccardo Grandi), “Karma Police” dei Radiohead (video Alex Infascelli), “Hey Jude” dei Beatles (video Luca Lucini in collaborazione con Cristina Seresini e Carlotta Cristiani), “Strawberry Fields Forever” dei Beatles (video Giacomo Martelli), “Like a rolling stone” di Bob Dylan (video Riccardo Milani), “Jumping jack flash” dei Rolling Stone (video Piccio Raffanini) e “Shine on you crazy diamond” dei Pink Floyd (video Stefano Sollima).
«Fino a qualche anno fa – ha detto Pagani alla conferenza stampa di presentazione – la musica è stata il fiume sul quale galleggiavano i sogni. Ora il fiume si è allargato e le cose non sono più così chiare. Vogliamo far rivivere il suono di quei sogni». Pagani ha anche assicurato che verrà focalizzata l’attenzione sul tema della sicurezza nei concerti, purtroppo di stretta attualità, dopo gli incidenti mortali provocati di recente dal crollo dei palchi di Jovanotti e Laura Pausini.
Nel cast non poteva mancare Caparezza, il rapper pugliese famoso per i suoi brani-invettiva su temi sociali e politici, ormai alla sua sesta partecipazione, la prima, però, nella fascia di punta. In un’intervista all’Ansa ha dichiarato di voler chiedere una grazia a San Giovanni affinché venga rispettato il primo articolo della Costituzione.
Sul palco, tra gli altri, anche gli Afterhours, Almamegretta, Alessandro Mannarino, Marina Rei, Sud Sound System, Teatro degli Orrori e la rockband californiana Young The Giant, unici ospiti internazionali. Altri artisti, pare, si aggiungeranno nelle prossime ore. Si fanno i nomi di Jovanotti, Subsonica e Linea 77.
Sicuri invece, l’omaggio a Lucio Dalla, che l’anno scorso insieme a Francesco De Gregori fu headliner dell’evento e quello al film d’animazione del ’68 “Yellow Submarine”, il lungometraggio animato con protagonisti i Beatles, in occasione della rimasterizzazione in digitale. I due padroni di casa saranno Francesco Pannofino, doppiatore e attore, protagonista della serie tv “Boris” e “Nero Wolf”, e l’attrice comica e imitatrice Virginia Raffaele.
20 aprile 2012