Il Colosseo raddoppia la festa
Il rocker canadese Brian Adams si aggiunge a Billy Joel nel concerto gratuito in programma per lunedì 31 luglio di Concita De Simone
«È per me un onore incontrare il mio pubblico in un posto così magico come il Colosseo». Esordisce, in italiano, nel suo video saluto Billy Joel. «Ringrazio il Comune di Roma e Telecom Progetto Italia per l’invito che ho accettato con grande entusiasmo. Sarà una serata speciale. E sono lieto di annunciare che ci sarà con me un grande amico: Brian Adams. Ciao Roma, ciao Italia».
É stato lo stesso Joel dunque ad annunciare la presenza di un’altra star della musica internazionale all’ormai consueto appuntamento con il Telecomcerto al Colosseo, giunto alla sua quarta edizione. Dopo l’esibizione di Paul McCartney (2003), Simon & Garfunkel (2004) ed Elton John nella scorsa stagione estiva, toccherà ora a Joel e Adams entrare nella storia del rock con un concerto del tutto inedito anche per la formula. «É un evento assolutamente unico, loro due sono grandissimi protagonisti della musica contemporanea», sottolinea il sindaco della capitale Walter Veltroni, che aggiunge: «Oggi spesso per assistere a concerti di questo livello bisogna spendere molti soldi per i biglietti e invece noi vogliamo fortemente che non vi sia alcuna barriera sociale e per questo sono molto grato a Telecom Italia che collabora con noi e considera la cultura un investimento importante». Per questo l’evento fatto di musica, luci e suggestioni estive acquista una valenza sociale, di cui godranno romani e turisti da ogni dove.
Protagonista il 31 luglio prossimo nell’incantevole cornice dei Fori Imperiali sarà davvero una strana coppia, che non si è mai esibita insieme, pur trattandosi di due amici, come ricordano nei rispettivi video messaggi. Il primo, Billy Joel, ha 57 anni, è di Long Island, cresciuto a pane e pianoforte (in patria lo chiamano “Piano Man”, dal titolo di una sua celebre canzone) tra le note di Ray Charles e Otis Redding. Ha vinto 6 Grammy e venduto 110 milioni di dischi. Il secondo ha dieci anni di meno, è canadese, cantautore e chitarrista di talento esploso negli anni Ottanta con il suo rock puro e genuino, tra i protagonisti dell’edizione del 2000 del Concerto di Natale in Vaticano. I due artisti di fama mondiale si alterneranno sul palco: la scaletta del concerto non è ancora stata definita ma Billy Joel dovrebbe cantare per primo per un’ora e mezza, quindi seguirà un duetto con canzoni non loro, infine si chiuderà con la performance di Bryan Adams. In tutto, quasi quattro ore di indimenticabile spettacolo. Billy Joel sta preparando l’esibizione per il pubblico italiano insieme alla sua band e riproporrà sicuramente alcuni suoi grandi successi da “Honesty” a “New York State of Mind” e ancora “Up town girl” e “Piano Man”. Anche Bryan Adams salirà sul palco del Telecomcerto con tutta la sua band presentando una scaletta dei suoi più grandi successi che ripercorrono 30 anni di carriera dell’artista canadese e tra questi: “Summer of 69” e “Cuts like a knife” fino ai brani più recenti come “Room service”. Il concerto dovrebbe avere inizio intorno alle 20.30. «Sono pochi i posti al mondo dove si respira la magia della storia – ha dichiarato Bryan Adams, anch’egli in un video messaggio – e uno di questi è il cuore di Roma e, in particolare, il Colosseo. Sarà un’esperienza indimenticabile per me».
Non è dato di sapere quanto spenderanno sponsor e Comune di Roma per questa serata. «Quando si fa un regalo – ha tagliato corto Tronchetti Provera, presidente di Telecom, in conferenza stampa – non si dice il prezzo». E allora, grazie. Il concerto verrà trasmesso gratuitamente su internet su Rosso Alice.
23 giugno 2006