Il progetto “Easyway” tra i finalisti del Premio WWW
Anche l’applicazione realizzata con il supporto della Fish tra i finalisti del riconoscimento de Il Sole 24 ore. Il sistema, completamente gratuito, permette di consultare e inserire valutazioni sull’accessibilità di Agenzia Sir
Lo scorso autunno la Fondazione Vodafone ha lanciato il progetto “EasyWay”, sviluppato con il supporto della Fish (Federazione italiana superamento handicap). Ora il progetto è stato selezionato tra i tre finalisti del “Premio WWW” de Il Sole 24 Ore. «Si tratta di un sistema, completamente gratuito, che sfrutta le potenzialità del web e consente di consultare, inserire e modificare valutazioni sull’accessibilità. Le informazioni presenti nel sistema – spiega la Fish – vengono inserite dalla comunità di utenti: ciascuno quindi può diventare protagonista ed attivarsi in prima persona per aumentare e migliorare il numero di informazioni disponibili».
Il progetto mette a disposizione di tutti un’applicazione per smartphone e un sito internet, due strumenti che consentono di esprimere una valutazione di accessibilità rispetto a uno o più punti di interesse (ristoranti, alberghi, servizi di trasporto, etc.) sia generale che specifica, con riferimento agli spazi della struttura (parcheggio, entrata, spazi interni) in relazione ad una o più tipologie di disabilità motoria scelte in base alle proprie competenze o esperienze (carrozzina elettronica, carrozzina manuale senza accompagnatore, carrozzina manuale con accompagnatore, difficoltà di deambulazione).
Per informazioni e per conoscere gli altri progetti in gara è possibile visitare il sito del Premio.