La Madonna di Fatima a Santa Maria delle Grazie alle Fornaci

Dal 13 al 20 maggio il simulacro della Vergine nella parrocchia del quartiere Aurelio. Ogni giorno celebrazioni eucaristiche e catechesi. Interverranno, tra gli altri, don Fabio Rosini e Chiara Amirante di Lorena Leonardi

Grande attesa nella parrocchia di Santa Maria delle Grazie alle Fornaci per l’arrivo, domenica 13, della Madonna di Fatima. Fino a domenica 20, giorno della partenza della statua, si articolerà un calendario ricco di appuntamenti, pensati per ogni categoria di fedeli. Sarà il vescovo ausiliare monsignor Benedetto Tuzia ad accogliere, domenica alle 20.30, il simulacro della Vergine, che proviene dal santuario di Fatima e durante la giornata di domenica è arrivato nella basilica di San Giovanni in Laterano. In serata, dunque, sarà ricevuto in parrocchia e il giorno successivo, lunedì 14, a visitare la Madonna saranno le aggregazioni, i movimenti e i gruppi parrocchiali; l’eucaristia sarà celebrata alle 18.30 da monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione e, a seguire, ci sarà la catechesi di padre Cristoforo Amanzi, frate minore al Santuario francescano di Bellegra.

È invece dedicata ai giovani la giornata di martedì 15: ragazzi e ragazze delle scuole e delle università offriranno preghiere, canti, fiori e suppliche speciali per le missioni. Nel pomeriggio ci sarà la Via crucis, e alla Messa presieduta, alle 18.30, dal cardinale Christoph Schonbörn, arcivescovo di Vienna, seguirà l’appuntamento con la catechesi di don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le vocazioni del Vicariato. Mercoledì 16 saranno i malati, i disabili e gli anziani a visitare la Madonna: al termine dell’eucaristia, presieduta dal cardinale Prospero Grech, sarà celebrato il sacramento dell’unzione degli infermi. La catechesi sarà a cura di Chiara Amirante, presidente della Comunità Nuovi Orizzonti. È rivolta alle famiglie e ai bambini la giornata di giovedì 17: a celebrare l’eucaristia delle 18.30 sarà il vescovo ausiliare per la Pastorale sanitaria, monsignor Lorenzo Leuzzi, mentre la catechesi sarà tenuta da don Antonio Grappone, vicario della parrocchia di Santa Maria delle Grazie alle Fornaci.

Avrà come tema il perdono la giornata di venerdì 18, con la Via crucis nel pomeriggio, la Messa celebrata alle 18.30 da fra’ Josè Narlaly, padre generale dell’Ordine della santissima Trinità, e la catechesi di padre Ludovico Fazzone della Comunità Nuovi Apostoli. Sabato 19 sarà interamente dedicato alle suore, ai sacerdoti, ai laici consacrati, e al ringraziamento alla Madonna. L’eucaristia delle 18.30 sarà celebrata da don Gino Petrosi, prima della processione delle 20 con i ceri racchiusi nei flambeaux. La domenica tutti i fedeli che nel corso della settimana hanno partecipato alle giornate si riuniranno per la Messa delle 11 celebrata dal cardinale Giuseppe Bertello, presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, cui seguirà la consacrazione della parrocchia e il rinnovo della consacrazione al cuore immacolato della Madonna.

Nel corso della settimana, la chiesa di Santa Maria delle Grazie alle Fornaci rimarrà aperta dalle 7 alle 22.30. Le Messe saranno celebrate alle 7.30, alle 9, alle 11 e alle 18.30. Gli appuntamenti con il rosario sono alle 10 e alle 17.30. La catechesi è prevista dalle 19.30 alle 20.15. L’adorazione, dalle 21 alle 22.30. I confessori saranno sempre a disposizione. Per l’occasione presso la parrocchia è allestita anche la mostra di Francesco Guadagnolo su Giovanni Paolo II, visitabile fino a giovedì 17.

11 maggio 2012

Potrebbe piacerti anche