Lavoro, l’intesa tra Roma Capitale e la Provincia

Il protocollo tra le due istituzioni per favorire l’occupazione. A Portafuturo il Comune apre un centro di orientamento al lavoro e uno Sportello unico per le attività produttive di R. S.

Siglato un protocollo d’intesa fra Roma Capitale e Provincia di Roma con l’obiettivo di favorire l’accesso ai servizi dei cittadini in cerca di occupazione e l’incontro fra domanda e offerta lavorativa. «Scopo dell’iniziativa è l’integrazione delle politiche attive del lavoro e di impresa della Provincia e di Roma Capitale», fanno sapere dal Comune.

Così, grazie all’accordo, all’interno di Porta Futuro – il centro per l’impiego della Provincia nel quartiere di Testaccio – il Comune attiva un centro di orientamento al lavoro, aperto il mercoledì dalle 10 alle 14, e uno sportello unico attività produttive, il venerdì sempre dalle 10 alle 14.

Commentando l’intesa tra le due realtà istituzionali, l’assessore capitolino alle attività produttive, Davide Bordoni, ha spiegato che «oggi come non mai occorre potenziare la collaborazione tra istituzioni per rendere quanto più integrata l’offerta ai cittadini nell’ambito della formazione professionale e dell’orientamento al lavoro». Per questo Roma Capitale «attraverso la rete dei 16 centri di orientamento al lavoro e i 10 centri di formazione professionale porta avanti attività di formazione, accompagnamento e tutoraggio, per garantire l’efficacia di percorsi d’inclusione lavorativa, proponendo servizi di consulenza per la creazione d’impresa».

Inoltre, aggiunge Bordoni, «lo sportello unico attività produttive di Roma Capitale è l’unico punto di accesso per il cittadino dove potere ottenere informazioni sugli adempimenti necessari ad avviare una attività produttiva e comunicare con tutte le pubbliche amministrazioni coinvolte nell’apertura di un’impresa». Quindi – conclude – «creare un presidio di questi servizi presso Porta Futuro, grazie alla collaborazione con l’assessore provinciale Smeriglio, significa avvicinare l’amministrazione ai cittadini e favorire il dialogo reciproco».

In definitiva, precisa l’assessore «grazie all’identità di vedute con Smeriglio stiamo cercando di rendere quanto più integrata l’offerta ai cittadini nell’ambito della formazione professionale e dell’orientamento».

8 maggio 2012

Potrebbe piacerti anche