Metrebus card, rateizzazioni per studenti e anziani
Da settembre, quando scatterà la novità degli abbonamenti annuali, sono previste delle agevolazioni per i giovani e gli ultrasessantacinquenni. Invariata la situazione per gli invalidi di R. S.
«Sarà introdotta la rateizzazione mensile degli abbonamenti annuali, sia per gli studenti che per gli over 65». È quanto ha dichiarato il sindaco Gianni Alemanno sulla nuova manovra tariffaria relativa alle Metrebus card. E l’assessore alla Mobilità Antonello Aurigemma ha precisato che «per ciò che riguarda le agevolazioni sugli abbonamenti Metrebus, sono allo studio soluzioni che possano consentire, a partire da settembre, il frazionamento dei pagamenti».
Il sindaco ha dichiarato inoltre che «insieme al presidente della Regione, Renata Polverini, e al Cotral, stiamo lavorando alla reintroduzione degli abbonamenti mensili e che la situazione dei disabili rimarrà invariata. C’è una differenza che però vale per tutti – ha aggiunto Alemanno – non torneremo agli abbonamenti presi in tabaccheria che possono essere utilizzati in maniera scorretta da parte di chi non ha diritto ad avere le agevolazioni e che scaricano su tutti i romani i costi. Per poter accedere a questi abbonamenti – annuali, rateizzati e mensili – sarà sempre necessario fare il tesserino identificativo in modo che ci sia una lotta chiara all’evasione e all’elusione. Su questo saremo intransigenti».
Intanto, dal 25 maggio entreranno in vigore le nuove tariffe Metrebus. Ma tutti i titoli ancora in circolazione saranno validi fino al 31 luglio 2012. Dal 1° agosto al 31 ottobre si potranno sostituire i titoli a vecchia tariffa con i nuovi, pagando la differenza presso le biglietterie Atac. Gli abbonamenti annuali, invece, avranno validità fino alla scadenza naturale.
Sul fronte del recupero dell’evasione è operativa una task force di Atac, circa 200 tra dirigenti, quadri e impiegati dell’azienda che presidiano i mezzi pubblici per controllare e informare romani e turisti. Nel primo giorno di lavoro la task force ha visto in campo, oltre a 194 addetti alla verifica, anche 250 fra dirigenti, quadri e amministrativi che hanno lasciato gli uffici per partecipare volontariamente all’iniziativa su strada. Un totale di 446 persone, che hanno preso servizio a piazza dei Cinquecento su alcune linee di autobus.
Questa prima fase dell’operazione, che durerà circa due settimane, fino al 20 maggio, sarà di tipo informativo e dissuasivo. Le squadre Atac saliranno a bordo delle vetture, chiedendo il biglietto e offrendolo in vendita a chi ne è sprovvisto, fornendo anche informazioni ai cittadini sulla nuova manovra tariffaria. La task force antievasione sarà operativa fino al 28 giugno.
Tutte le informazioni sul sito dell’Atac.
7 maggio 2012