“M’imprendo”, il bando su scuola e impresa

Sono aperte le iscrizione al progetto, promosso dall’amministrazione della Capitale e rivolto ai giovani tra i 17 e i 19 anni, sul tema “Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà” di R. S.

Il sito del Comune

“Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà” è il tema del bando 2012 di “M’Imprendo – sviluppo locale e occupazione: scuola e università come laboratorio” presentato ieri, giovedì 3 maggio, presso il dipartimento Attività economiche e produttive e rivolto agli studenti dell’ultimo biennio delle scuole medie superiori e dei centri di formazione. I migliori dieci progetti presentati saranno premiati con l’assegnazione di mille euro e per questa edizione, precisano in una nota dal Comune, «è stata introdotta anche la possibilità per ciascun gruppo di vincitori d’individuare un alunno che potrà svolgere un tirocinio formativo presso un’impresa che realizza un’attività attinente con l’idea imprenditoriale presentata».

Il bando, aperto fino al 25 ottobre prossimo, è promosso annualmente dall’amministrazione comunale «con lo scopo – aggiungono nella nota – di fare da ponte tra il mondo scolastico e quello del lavoro cercando di accompagnare e sostenere i giovani che escono dalle aule scolastiche in modo che sappiamo già orientarsi in un mondo competitivo e complicato come quello del lavoro.

« “M’imprendo” – ha commentato l’assessore alle Attività economiche e produttive Davide Bordoni – ha già dimostrato la sua validità e per questo abbiamo deciso di puntare ancora su questo concorso di idee, implementando i momenti di formazione ed estendendoli, oltre che ai docenti agli stessi studenti». Per tutta la durata del bando saranno attivati dei seminari per approfondire le tematiche dell’imprenditorialità, come il marketing e la creazione d’impresa, e promuovere la partecipazione al laboratorio di idee. «L’obiettivo dell’iniziativa – ha aggiunto Bordoni- è coinvolgere i giovani affidando loro una proposta da approfondire, stimolandoli a presentare le loro idee per la città e la comunità in cui vivono e partecipare così attivamente al mondo del lavoro».

La domanda di partecipazione (scaricabile sul sito del Comune) deve essere consegnata a mano, a cura dell’Istituto o del Centro di formazione professionale di appartenenza degli studenti, in busta chiusa intestata al Dipartimento attività – economiche e produttive, formazione – lavoro – U.O. Osservatorio sul lavoro, sostegno e orientamento al lavoro – sulla quale dovrà essere specificato “M’Imprendo. Sviluppo Locale e Occupazione: Scuola e Università come Laboratorio. ED. 2012”, presso l’Ufficio protocollo del dipartimento Attività economiche e produttive, formazione – lavoro di Roma Capitale, via dei Cerchi n.6, 00186 Roma, entro le ore 12 del 25 ottobre 2012.

4 maggio 2012

Potrebbe piacerti anche