Olocausto: gli eventi per il Giorno della Memoria
Mostre, presentazioni di libri, proiezione di documentari e un concorso letterario per ricordare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati nei campi di sterminio di Chiara Comerci
Nel 2000 il parlamento italiano ha istituito il Giorno della Memoria: il 27 gennaio, in «ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti». E anche per il 2011 la Casa della Memoria e della Storia è in prima linea per «ricordare» l’olocausto.
Le iniziative – ospitate dalla Casa della Memoria e della Storia in via San Francesco di Sales, in zona Trastevere – sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, vanno dal 19 al 27 gennaio e prevedono proiezione di film e documentari, testimonianze e interviste, conferenze, letture e presentazioni di libri. La Settimana della Memoria è a cura delle Associazioni residenti e della Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia con il coordinamento organizzativo del Servizio Spazi Culturali del Dipartimento Cultura di Roma Capitale in collaborazione con Zetema Progetto Cultura.
Il via mercoledì 19 alle 10 con la proiezione di “A noi fu dato in sorte questo tempo – 1938 – 1947”, a cura di Alessandra Chiappano e prodotto dall’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia. Il video – a cura di Irsifar, Istituto Romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza – è la storia di ragazzi «normali» che hanno dovuto confrontarsi con un tempo «straordinario».
La conclusione giovedì 27, Giorno della Memoria, alle 10 è prevista la replica della proiezione del film “Alla fine arrivano i turisti”. L’Iniziativa è del Goethe-Institut in collaborazione con la Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia e la Biblioteca Europea. Alle 17 ci sarà la premiazione del Concorso Letterario “La memoria” del Laboratorio Gutenberg. Partecipano: Domenico Muscolino (Laboratorio Gutenberg), Marita Bartolazzi (redattrice Laboratorio Gutenberg), Orietta Possanza (Ufficio Stampa Istituzione Biblioteche di Roma), Rita Haia Antonucci (Dipartimento Cultura Comunità Ebraica di Roma), Stefano Gambari (responsabile Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia), Lorenzo Bartoli (direttore editoriale di Eura). Iniziativa a cura del Laboratorio Gutenberg in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Culturali del Municipio Roma XI, la Comunità Ebraica di Roma e con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione di Roma Capitale e dell’Istituzione Biblioteche di Roma. Alle ore 18 è prevista la proiezione del documentario “Porramojes. Parole in musica” di Fabio Parente, Matteo Parisini e Luca Ricciardi, che racconta, attraverso la memoria e la musica del noto musicista rom Santino Spinelli, la persecuzione nazifascista dei Sinti e dei Rom durante la seconda guerra mondiale. Il documentario è stato prodotto da Arianna Iachetti per il Circolo Gianni Rodari Onlus.
18 gennaio 2011