Torna la “Race for the cure”, contro il tumore al seno

La maratona delle “Donne in Rosa”, dal Circo Massimo alle Terme di Caracalla, per sostenere progetti di prevenzione. E portare speranze alle donne che combattono contro la malattia di F. Cif.

Il sito della Race for the cure di Roma

Tre giorni dedicati alla salute, allo sport e al benessere, con l’obiettivo di sostenere la lotta ai tumori del seno. Torna, dal 17 al 19 maggio, la “Race for the cure”, alla sua 14ª edizione, con l’ormai tradizionale appuntamento della corsa e passeggiata di solidarietà, domenica 19 maggio, dal Circo Massimo alle Terme di Caracalla. Cinque chilometri per dare un messaggio di speranza alle donne che combattono contro il tumore al seno. Protagoniste della manifestazione infatti sono le “Donne in Rosa”: migliaia di giovani e adulte che partecipano indossando una maglietta e un cappellino rosa, per dimostrare la propria determinazione nella lotta alla malattia, che in Italia conta circa 47mila nuovi casi all’anno.

In attesa della manifestazione di domenica, venerdì 17 e sabato 18 è possibile partecipare alle attività dei laboratori e dei forum allestiti all’interno del Villaggio della Salute, allestito al Circo Massimo, dedicati al tema della prevenzione: dall’alimentazione al benessere psico – fisico. In programma anche stage di apprendimento di discipline sportive e iniziative concrete di prevenzione, insieme a un’attrezzatissima area giochi per i bambini.

L’appuntamento di Roma è uno dei 150 che si susseguono tra Europa, Stati Uniti, Asia e Africa, sempre con grande partecipazione. Alla “Race for the cure” di Roma dello scorso anno è andato lo scettro di edizione più partecipata al mondo, con 52mila presenze. Numeri che gli organizzatori contano di superare nella giornata di domenica 19 maggio. Per iscriversi, anche on line, basta una donazione minima di 13 euro, che dà diritto a ricevere la t-shirt esclusiva della manifestazione, il pettorale e la borsa gara con gli omaggi degli sponsor (tutte le informazioni su www.raceroma.it).

A sostenere le “Donne in Rosa” ci saranno Maria Grazia Cucinotta, madrina della manifestazione, e la testimonial Rosanna Banfi, che ha già affrontato e superato la patologia, che è la neoplasia maligna più frequente nelle donne ed è in continuo aumento. E sebbene le possibilità di guarigione siano alte, specie quando la diagnosi è precoce, sono circa 12mila le donne che ogni anno perdono la vita a causa di questa malattia. Per questo la Komen Italia, che cura da sempre il progetto “Race for the cure”, attraverso i fondi raccolti contribuisce ogni anno al finanziamento di decine di progetti di «prevenzione, educazione alla salute del seno e supporto alle donne operate, ideati e svolti principalmente da associazioni di volontariato di tutta Itali», spiega il presidente Riccardo Masetti. E dal 2000 a oggi ammontano a più di 6 milioni di euro i contributi raccolti: gli ultimi, quelli dell’edizione 2012, sono stati consegnati qualche giorno fa, e hanno permesso di avviare 24 progetti di associazioni impegnate nella lotta contro il tumore al seno in tutta Italia. In tutto, sono 189 i progetti svolti dal 2000 a oggi.

17 maggio 2013

Potrebbe piacerti anche