navigazione Categoria
Cultura e Società
Scienza e fede, master al Regina Apostolorum
L’ateneo pontificio rilancia da ottobre il percorso formativo da seguire in sede o a distanza, tramite video conferenza o internet. Previste oltre 20 conferenze tenute da esponenti del mondo della scienza, della teologia e della filosofia
Fisc, a Ibla terminati i seminari formativi
Con gli incontri dedicati ai “social”, si sono conclusi i lavori del XXIII seminario di aggiornamento dedicato a monsignor Alfio Inserra. Il presidente Zanotti: «Viviamo sfide che ci chiamano in causa in qualità di giornalisti e anche come cattolici»
I costi dell’austerità scaricati sui cittadini attraverso la Tasi
A peggiorare la situazione, lariduzione delle agevolazioni per i figli e per i portatori d’handicap. Gianni Bottalico, presidente nazionale Acli: «Questo contravviene al principio della progressività dell’imposizione fiscale. Le residue agevolazioni sono anche di minore entità»
In Sicilia il XXIII Master Fisc intitolato a “Monsignor Alfio Inserra”
Centocinquanta gli operatori dell’informazione arrivati da tutte le diocesi d’Italia a Ragusa per prendere parte al seminario di aggiornamento professionale organizzato dalla Federazione italiana settimanali cattolici. Il presidente Zanotti: «Consumare le scarpe»
Le Giornate sociali cattoliche europee, «atto d’amore» verso il continente
“La fede cristiana e il futuro dell’Europa”: questo il tema dell’assise che si svolge a Madrid fino al 21 settembre. Il messaggio di Francesco: «Trasmettere l’amore della Chiesa per i poveri, per un annuncio più convincente di verità e di salvezza»
“Foro di Augusto. 2000 anni dopo”. Il viaggio nel tempo continua
Prorogato fino al 2 novembre lo spettacolo ideato e curato da Piero Angela e Paco Lanciano che illustra con filmati e ricostruzioni puntuale il sito archeologico situato lungo via dei Fori Imperiali e adiacente via Alessandrina
In mostra al Vittoriano la “diaspora” dei cristiani mediorientali
La Gipsoteca ospita per 15 giorni gli scatti di Michele Borzoni dedicate a comunità ormai ridotte a minoranza ma decise a difendere la loro storia, e la loro fede. “Parabole d’Oriente. Il cristianesimo alla sfida del nuovo millennio”: questo il tema dell’esposizione
«Gli esorcismi? La chiesa accoglie ascolta e discerne»
I vescovi toscani hanno aggiornato la Nota pastorale dal titolo ”A proposito di magia e demonologia”. Il sociologo Massimo Introvigne: «Per il Papa il demonio e il maligno sono una presenza reale, ma mai vittoriosa» Esorcismo e magia, satanismo e disturbi psicologici o psichiatrici. È ampio lo spettro a cui vengono associate parole come demonio […]
Focolari: Maria Voce rieletta presidente
L’Assemblea generale, alla quale hanno partecipato 494 delegati provenienti da tutto il mondo, l’ha confermata alla guida del movimento: «Lo Spirito ci aiuterà nel cammino»
Dal Covolo: alla Lateranense un’educazione integrale
Il vescovo salesiano confermato alla guida dell’ateneo pontificio. «Amo i giovani perché me lo ha insegnato san Giovanni Bosco. Ma l’amore da solo non basta. Assumere con serietà le loro sfide»
Al via la 70ma edizione della Iuc
L’istituzione universitaria dei concerti festeggia il settimo decennio della sua storia con una stagione ricca di ospiti internazionali. Dal pianista Alexander Lonquich al mandolinista Avi Avital
In un libro della Lev gli appunti di Giovanni Paolo II
Raccolte in un’unica pubblicazione le note del vescovo e poi pontefice Karol Wojtyla scritte tra il 1962 e il 2003. L’allora segretario Dziwisz: «Sono la chiave per comprendere la sua spiritualità»