navigazione Categoria
Cultura e Società
“Anche le parole possono uccidere”
Presentata la campagna di sensibilizzazione contro la discriminazione razziale curata dall’agenzia Armando Testa, che ha preso il via su Avvenire, Famiglia Cristiana e sui 190 settimanali diocesani della Fisc
I giovani non leggono? «I professori imparino da Pasolini»
In occasione dell’iniziativa “Libriamoci, libera la lettura nelle scuole”, i consigli agli studenti dello scrittore Eraldo Affinati: da La Strada di McCarthy a Rosso Malpelo. «Fondamentale leggere ad alta voce»
Al via la terza edizione di Contromafie
La Capitale ospita, dal 23 al 26 ottobre, gli Stati generali dell’antimafia convocati da Libera. Si comincia con GiovaniContromafie, presso due strutture dell’Us Acli, per continuare all’Auditorium Conciliazione. Don Ciotti: «Atto di responsabilità»
Nei Cie per “soli” 30 giorni. E chi è dentro illegittimamente va liberato
La Camera dei deputati ha approvato la Legge Europea 2013-bis, all’interno della quale sono inserite nuove norme relative ai tempi di permanenza nei Centri. Gonnella: «Ottima notizia, in attesa della chiusura»
Tv2000, un cantiere che parla a tutti. E trasmette senso
Presentato il nuovo palinsesto. Il direttore di rete Paolo ruffini: «Vogliamo fare una televisione che racconti il mondo con gli occhi di chi crede». Lorenzo Serra, direttore generale, annuncia la collaborazione con le tv del circuito Corallo e con i settimanali diocesani della Fisc
Ruini: «No alle unioni civili. Tutelare i veri diritti»
In un’intervista al Corriere della Sera il cardinale, già vicario prima di Giovanni Paolo II poi di Benedetto XVI per la diocesi di Roma, torna sui temi al centro del dibattito degli ultimi giorni. «Un sindaco non può violare le leggi dello Stato». «Editori laici tendono ad appropriarsi del Papa»
In un libro di Ambrogetti il rapporto tra Giovanni Paolo II e i vescovi
Raccoglie i discorsi pronunciati a tavola con i presuli in diverse parti del mondo il volume dedicato al pontefice polacco, di cui la Chiesa celebra oggi, 22 ottobre, la prima memoria liturgica. L’autrice: «Indicazioni sulle novità portate dal Concilio»
Consulta antiusura: sconcerto per il protocollo tra Confindustria e Mettiamoci in gioco
Affidata a una nota la reazione al testo siglato il 16 ottobre tra Sistema Gioco Italia e il cartello di associazioni contro l’azzardo: «Grossolana manifestazione di incompetenza che inasprisce una sofferenza sociale nel nostro Paese già ben oltre il sostenibile»
“Uomo vivo” di Chesterton approda alla Sapienza
Nell’aula magna dell’ateneo di piazzale Aldo Moro, il 23 ottobre va in scena lo spettacolo liberamente tratto dall’omonimo romanzo che ha per protagonista Innocent Smith, già rappresentato in diverse città. Regia e scene di Otello Cenci. Ingresso gratuito
Rapporto scuola cattolica: «Costruire reti territoriali per l’orientamento»
La componente più cospicua nel panorama delle scuole cattoliche rimane sempre la scuola dell’infanzia che attualmente rappresenta da sola il 71,8% di tutte le scuole cattoliche
Montini e gli universitari, quando il «pensiero produce testimoni»
Nel corso del convegno, organizzato dalla pastorale universitaria diocesana, si è sottolineato come Paolo VI sia stato in grado di parlare ai giovani appassionandoli con gli insegnamenti e l’esempio
Legge di stabilità: sgravi per famiglie e partite Iva. Incertezze sui fondi sociali
Presentata la manovra di bilancio da 36 miliardi di euro: un miliardo per la stabilizzazione dei precari della scuola, 1,5 miliardi di risorse per i nuovi ammortizzatori sociali. Tra le entrate, 1 miliardo dalla tassa sulle slot machine