navigazione Categoria
Cultura e Società
«Gli esorcismi? La chiesa accoglie ascolta e discerne»
I vescovi toscani hanno aggiornato la Nota pastorale dal titolo ”A proposito di magia e demonologia”. Il sociologo Massimo Introvigne: «Per il Papa il demonio e il maligno sono una presenza reale, ma mai vittoriosa» Esorcismo e magia, satanismo e disturbi psicologici o psichiatrici. È ampio lo spettro a cui vengono associate parole come demonio […]
Focolari: Maria Voce rieletta presidente
L’Assemblea generale, alla quale hanno partecipato 494 delegati provenienti da tutto il mondo, l’ha confermata alla guida del movimento: «Lo Spirito ci aiuterà nel cammino»
Dal Covolo: alla Lateranense un’educazione integrale
Il vescovo salesiano confermato alla guida dell’ateneo pontificio. «Amo i giovani perché me lo ha insegnato san Giovanni Bosco. Ma l’amore da solo non basta. Assumere con serietà le loro sfide»
Al via la 70ma edizione della Iuc
L’istituzione universitaria dei concerti festeggia il settimo decennio della sua storia con una stagione ricca di ospiti internazionali. Dal pianista Alexander Lonquich al mandolinista Avi Avital
In un libro della Lev gli appunti di Giovanni Paolo II
Raccolte in un’unica pubblicazione le note del vescovo e poi pontefice Karol Wojtyla scritte tra il 1962 e il 2003. L’allora segretario Dziwisz: «Sono la chiave per comprendere la sua spiritualità»
Suicidi e gioco patologico, più a rischio donne e adolescenti
L’esperto: «Il fenomeno incide sulla predisposizione a togliersi la vita perché colpisce al cuore non solo il benessere dell’individuo ma dell’intera famiglia». Fondamentale intervenire precocemente
Arrivano nella Capitale i film di Venezia e Locarno
In 12 sale romane, dal 10 al 18 settembre, le pellicole premiate nelle due rassegne internazionali. In tutto, 49 titoli, tutti proiettati in lingua originale e con sottotitoli in italiano
Diploma di studi sindonici al Regina Apostolorum
L’Istituto Scienza e fede offre per il quinto anno consecutivo un percorso formativo sulle vicende storiche e sulle questioni scientifiche e teologiche legate al sacro Telo conservato a Torino
Venezia, il Premio Bresson a Verdone
Un riconoscimento che certifica un passaggio: la commedia italiana non serve solo a ridere bensì a mettere a nudo difetti, situazioni precarie, difficoltà esistenziali, problemi e speranze dell’uomo
Viaggio tra la fede e l’unità della Chiesa ucraina
Testimonianza del direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale delle migrazioni monsignor Pierpaolo Felicolo e di don Marco Semehen: «Una spianata di luci nella pioggia, speranza di pace»
Lateranense, dal Covolo confermato rettore
La nomina per un altro quadriennio ufficializzata dopo la notifica del Gran cancelliere dell’ateneo, il cardinale Vallini. La riconoscenza del presule al Papa: «Restiamo in ascolto del suo magistero»
Tanti campioni in gol per la pace
Allo stadio Olimpico finisce 6 a 3 la prima partita interreligiosa per la pace voluta da Papa Francesco. In campo le grandi star del calcio internazionale come Baggio, Zanetti, Del Piero e Maradona