navigazione Categoria
Dal mondo
Siria, rapito con 20 parrocchiani un parroco francescano
La notizia confermata a Fides dal vescovo Georges Abou Khazen, vicario apostolico di Aleppo per i cattolici di rito latino. Dalla Custodia di Terra Santa: nessun contatto con i rapitori
Dai vescovi d’Europa un appello per la pace
Al termine della plenaria delel Conferenze episcopali dell’Unione, l’invito alle autorità internazionali a «porre fine alle tragedie in atto» e assicurare «il rientro dei profughi nelle loro terre»
A novembre la visita della presidenza Cei a Gaza
L’annuncio dato dal cardinale Angelo Bagnasco. Lo scopo: «Esprimere in modo visibile, molto semplice e umile, la nostra vicinanza e la nostra partecipazione al dolore di tante persone inermi»
Patriarca Twal, appello dalla terra della «famiglia di Nazareth»
La testimonianza alla plenaria del Consiglio delle Conferenze episcopali europee e l’appello a farsi corresponsabili della comunità cristiana in Terra Santa: «L’influenza dell’Europa va oltre i confini geografici»
Jrs: Canali umanitari per fermare le stragi nel Mediterraneo
Il Servizio dei Gesuiti per i rifugiati un anno dopo il naufargio di Lampedusa chiede all’Europa di offrire canali alternativi per entrare in Europa, specie di fronte all’aggravarsi della crisi in Medio Oriente e Nord Africa
Allarme dell’Unhcr: negli ultimi 3 mesi raddoppiati morti in mare
Da luglio a settembre 90mila arrivi e 2.200 decessi, mentre nei primi mesi dell’anno si contavano 75mila arrivi e 800 morti. L’Alto commissariato Onu per i rifugiati all’Europa: «Intensificare gli sforzi comuni»
Iraq, il patriarca Sako ai musulmani: «Condannate l’estremismo religioso»
Nel messaggio di augurio per la Festa del sacrificio, l’invito a dire no a quanto «travisa la religione»: «Noi cristiani iracheni vogliamo stare con voie lavorare insieme per il progresso del nostro Paese»
Milizie cristiane in Iraq: «Non sono crociati, difendono le loro donne i loro figli»
In azione un centinaio di volontari nella Piana di Ninive per fronteggiare l’Is. Il vescovo caldeo di Baghdad Shlemon Warduni: «Non difendersi in questi casi significa morire. Possibile che il mondo non riesca a fermare queste poche migliaia di miliziani con le bandiere nere?»
Vertice in Vaticano dedicato al Medio Oriente
Rappresentanti pontifici e superiori della Curia romana si riuniscono per fare il punto sulla crisi che attraversa l’area. Attesi anche i rappresentanti della Santa Sede alla Nazioni Unite e presso l’Unione Europea
Ebola uccide un religioso dei Fatebenefratelli
Padre Manuel Garcia Viejo è il secondo religioso spagnolo a perdere la vita nell’epidemia di febbre emorragica. In tutto, 373 i medici e operatori sanitari contagiati. Il priore generale dell’Ordine fra Etayo: «Continuiamo a essere al servizio della popolazione»
Aleppo, l’arcivescovo armeno cattolico: «Nessuna attesa dai raid Usa»
Per monsignor Boutros Marayati gli autori dei bombardamento contro le basi Jihadiste in Siria non sono visti come liberatori. Intato, aumenta l’incertezza. «Restiamo – dichiara – per far vivere i germogli di speranza che fioriscono tra le macerie»
Dalla Cei un milione di euro per i cristiani dell’Iraq
Annunciato uno stanziamento straordinario prelevato dai fondi dell’8xmille e affidato alla Nunziatura di Baghdad, «per affrontare la prima emergenza e sostenere progetti di solidarietà» insieme ai vescovi del Paese