navigazione Categoria
In città
Coronavirus: cani addestrati per riconoscere i malati dal sudore
Al via al Campus Bio-Medico un progetto di ricerca che coinvolgerà oltre mille pazienti. Unità cinofile appositamente addestrate da aprile a giugno
Campidoglio: scoperta la targa della Sala Laudato si’ di Palazzo Senatorio
L'inaugurazione in occasione del secondo anniversario della visita del Papa al Colle, con il vicegerente della diocesi Palmieri. L'udienza di Francesco al sindaco Raggi
Alla Gregoriana un nuovo corso di formazione in Giurisprudenza penale
Il nuovo diploma della facoltà di Diritto canonico, a partire dall'anno 2021-2022, coordinato dal gesuita Astigueta. Studenti a confronto con cause reali
Campus Bio-Medico: continuano gli Open day online
Appuntamento il 30 e il 31 marzo, a partire dalle 16, sulla piattaforma Zoom. Tra i temi in agenda anche il programma di borse di studio a sostegno del merito
Settimana Santa: le celebrazioni nei luoghi della carità
I riti in programma all'interno delle opere-segno della Caritas diocesana, con il direttore, il vescovo eletto Ambarus, e i sacerdoti che svolgono lì volontariato
Dall’Africa a Roma con i corridoi universitari
Bereket e Mohtas, accolti alla Luiss, arrivati per proseguire il loro iter accademico grazie a un progetto per i rifugiati in Etiopia. Coinvolta la Caritas
La preghiera della diocesi per il mondo del lavoro, che «oggi è in croce»
Presieduta dall'incaricato monsignor Francesco Pesce la Via Crucis con cui si è aperto il cantiere "Generiamo lavOro", organizzato con Acli Roma
Il Lazio torna arancione
Il Lazio torna in zona arancione da domani, martedì 30 marzo, «a scadenza naturale dell’ordinanza vigente che scade alla mezzanotte tra lunedì e martedì» si è affrettato a spiegare il ministro della Salute Roberto Speranza, anticipando chi pensava che le misure imposte per contenere i contagi da Covid-19 si allentassero già dal 29. Si tratta […]
Iniziato lo sgombero dell’Area F del campo rom di Castel Romano
Il sindaco Virginia Raggi: «Un altro passo avanti nel percorso di superamento e chiusura dei campi». 7 le famiglie coinvolte nel Patto di responsabilità solidale
Studenti disabili a scuola, con i compagni: «Farlo si può. E si deve». Parola di dirigente
All'Ic Guicciardini coinvolte circa 15 classi: ogni giorno 5 o 6 alunni entrano a scuola, insieme ai compagni con bisogni speciali. La preside: «Un duro lavoro di squadra ma tirarsi indietro significa violare un diritto»
“M’illumino di meno”: il 26 marzo Giornata internazionale del risparmio energetico
Adesione del Quirinale, con luci spente per un'ora. Al Gemelli riscaldamento degli uffici spento alle 12 e dalle 22 alle 24 area parcheggio al buio
La Nuvola: 3.500 vaccinazioni al giorno, per vincere la guerra al Covid-19
Quando Fëdor Dostoevskij pubblicò “Delitto e castigo” nel 1866 non avrebbe mai immaginato che dopo oltre un secolo l’opera avrebbe ispirato il più grande centro di vaccinazioni anti Covid-19 in Italia e uno dei maggiori in Europa. Ma è proprio rileggendo la storia psicologica di Raskòlnikov, studente costretto a vivere in un abbaino, che l’amministratore […]