navigazione Categoria
In città
Criminalità giovanile: «La legge da sola non basta»
A poche ore di distanza dall'approvazione del "decreto Caivano", parla il cappellano del carcere minorile di Casal del Marmo, don Nicolò Ceccolini. «Io non sono contro le regole ma non sono queste a salvare». Il reato, «grido che mette in luce un disagio»
Ritrovati gli elenchi degli ebrei salvati negli istituti religiosi di Roma
La documentazione rinvenuta nell'archivio del Pontificio Istituto Biblico: oltre 4.300 le persone protette dalle persecuzioni nazifasciste, in 100 congregazioni femminili e 55 maschili
Accordo di collaborazione tra i protagonisti della sanità di ispirazione cristiana
Il Memorandum di intesa sottoscritto dai vertici di Bambino Gesù, Policlinico Gemelli, Ospedale Gemelli Isola Tiberina e Università Cattolica, per ricerca, formazione e cura
Parolin ai vescovi greco-cattolici ucraini: «Non siete soli»
Il segretario di Stato vaticano al Sinodo in corso a Roma. L'appello per i due Redentoristi di Berdiansk, scomparsi dopo l'arresto, e l'omaggio alla comunità di Santa Sofia
A Roma mezzi pubblici quasi gratis per gli under 19
Dal 7 settembre, abbonamento annuale Metrebus a 50 euro per i ragazzi residenti sul territorio capitolino. Stanziati dalla giunta 8 milioni di euro. I dettagli su atac.roma.it
L’omicidio di Rossella Nappini e quella violenza che è «sorella della morte»
Il vescovo Baldo Reina dalla mamma dell'infermiera di 52 anni uccisa il 4 settembre nell'androne di un palazzo, a Monte Mario, con diverse coltellate, per portare la solidarietà della diocesi e per un momento di preghiera. «Abbiamo bisogno di gridare basta!»
A Roma il Sinodo dei vescovi greco-cattolici ucraini
Presenti 45 vescovi su 55 provenienti da Ucraina, Europa, Nord e Sud America e Australia. Il primate Shevchuk: «Cruciale che il mondo ascolti la vera storia»
Roma Capitale: la comunicazione si rinnova e si apre al dialogo coi cittadini
Dal 5 settembre la newsletter digitale e la nuova web tv: parte INFORoMA, il nuovo sistema di informazione multicanale, che si affianca al notiziario radiofonico
Riparte “Patrimonio in Comune”, alla scoperta della Città Eterna
Al via dal 3 settembre gli appuntamenti promossi dalla Sovrintendenza capitolina per conoscere il patrimonio culturale di Roma Capitale, tra visite, incontri e conferenze
Carta d’identità elettronica: Open day il 2 e 3 settembre
Coinvolti gli uffici anagrafici del municipio III, oltre agli ex Pit del centro storico. Prenotazione obbligatoria il 1° settembre, sul sito Agenda Cie del ministero dell’Interno
Giubileo, il sopralluogo di Gualtieri al cantiere di piazza Pia
Il progetto prevede la riqualificazione e pedonalizzazione della piazza che unirà Castel Sant'Angelo e via della Conciliazione per facilitare il passaggio dei pellegrini
Domenica 3 settembre visite gratuite nei Musei di Roma Capitale
Accessibili gratuitamente anche l’area archeologica del Circo Massimo, quella dei Fori Imperiali e l’Area Sacra di Largo Argentina