navigazione Categoria
In Italia
Il cardinale Bagnasco tra le vittime del sisma del 24 agosto
Il presidente Cei: «Ricostruire presto per mantenere l’identità delle comunità». Ma in serata la terra ha tremato ancora. Danni a case e chiese
Giornata del Ringraziamento: lavoro, in sintonia con l’azione creatrice di Dio
Diffuso il Messaggio dei vescovi italiani per la 66ª edizione dell'appuntamento, il 13 novembre. La centralità dell'agricoltura per il futuro dell'umanità
Migranti, 600 milioni per l’accoglienza. Barbieri: «Un primo passo»
Il portavoce del Forum nazionale del terzo settore commenta lo stanziamento previsto nel decreto fiscale collegato alla manovra economica
Dai corridoi umanitari arrivati a Fiumicino altri 72 profughi siriani
Dall'inizio dell'anno è il 4° gruppo che giunge in Italia in modo legale e sicuro, grazie all'impegno "ecumenico" di Fcei, Sant'Egidio e Tavola valdese
Riforma del servizio civile, Bobba: «Decreto quasi pronto»
Si lavora anche a progetti sui beni culturali e al bando giovani per i Corpi civili di pace. Confronto per un bando nelle zone terremotate
Bagnasco nei luoghi del terremoto del centro Italia
Il 26 ottobre ad Arquata e Pescara del Tronto, il 9 novembre a Spoleto, Norcia e San Pellegrino. «Rinnoverò l'abbraccio dei vescovi d'Italia»
Giubileo delle corali: preghiera e festa intorno alla musica
Marco Frisina racconta la tre giorni culminata con la celebrazione giubilare a San Pietro. «Il canto può essere una forma di nuova evangelizzazione»
Terremoto, ad Amatrice i disegni dei bambini del Nepal
I volontari italiani di Jay Nepal hanno consegnato i lavori realizzati in una scuola di Bodgaun. Donati anche mille euro
Giornata per la Vita, i vescovi: «Cura di bambini e nonni»
Diffuso il messaggio della Cei per l'appuntamento del 5 febbraio 2017. Le parole di Francesco e Madre Teresa: «Ogni bimbo sia desiderato»
Carcere, 14 punti per ridisegnare il sistema giudiziario
Misure alternative, lavoro, istruzione, affettività e reinserimento sociale tra i cardini delle priorità per il nuovo anno, sulla rotta tracciata dagli Stati generali
Verso il referendum/4. Filippo Pizzolato: «Nella riforma un “bicameralismo” senz’anima»
Le ragioni del no al testo Boschi spiegate da Filippo Pizzolato, docente di Istituzioni di diritto pubblico alla Bicocca e di Dottrina dello Stato alla Cattolica
Verso il referendum/3. Stefano Ceccanti: «Superare il bicameralismo perfetto è necessario»
Stefano Ceccanti, costituzionalista e docente di Diritto pubblico comparato alla Sapienza di Roma illustra le ragioni del sì alla riforma Boschi. Voto: 9