navigazione Categoria
In Italia
Migranti, rifugiati e la sfida dell’inclusione
Dibattito in vista della Giornata Mondiale. Rodotà, costituzionalista: «Dov'è la persona in Europa?». Perego: «L'Italia fatica a gesitre il diritto all'asilo»
Maturità al via con la prova di italiano
La pakistana Malala Yousafzia, Nobel per la pace, e Italo Calvino, la Resistenza e il Mediterranneo tra le tracce del ministero. Il 22 giugno la terza prova
Lavoratori domestici, in Italia oltre 830mila. In regola 1 su 3
La fotografia della situazione nel rapporto di Soleterre, che verrà presentato il 15 e il 16 giugno. La maggior parte delle badanti di origine straniera
Indebolisce l’Italia la chiusura del Nord a profughi e rifugiati
La decisione della Lombardia di tagliare i fondi ai Comuni che accolgono trova l’adesione di Veneto e Liguria. Le reazioni di Caritas e Migrantes
Ripartire dal carcere, per un «nuovo umanesimo»
A Rebibbia il seminario organizzato dalla Caritas in preparazione al Convegno ecclesiale di Firenze. Nosiglia: «Anche il tempo in cella è tempo di Dio»
Violenza su una donna su tre. A rischio separate e divorziate
Un quadro drammatico dai dati Istat raccolti su un campione di 25mila donne. Molte colpite anche in gravidanza. Cresce l'informazione
Famiglia, il 20 giugno manifestazione nazionale a San Giovanni
Appuntamento convocato dal comitato "Da mamma e papà", «per difendere i nostri figli dalla propaganda delle teorie gender»
“Sì alla famiglia”: legge sulle unioni civili è «impresentabile»
I comitati il 20 giugno in piazza San Giovanni con Manif pour tous per stoppare il ddl e contrastare l'avanzata dell'ideologia gender nelle scuole
Ad aprile 159mila occupati in più
I dati Istat parlano di 40mila disoccupati in meno e il tasso scende al 12,4%, che diventa 40,9% tra i giovani. L'occupazione torna ai livelli di fine 2012
Calcio, scandalo Fifa. Uisp: «Servono regole nuove»
Il presidente Vincenzo Manco: «Il Governo, il Coni, la Figc diano un segnale chiaro del cambio di rotta, diano un contributo convinto e netto»
Comunicazioni sociali, in anni cruciali l’attenzione della Cei alle relazioni
Bilancio di monsignor Pompili, direttore dal 2007 al 2015: è stato «punto di convergenza». Il neo direttore, don Maffeis: «Lavorare con il territorio»
L’Age alla commissione Istruzione: astensione dal lavoro per i genitori rappresentanti
Il presidente Azzolini: «Accolte alcune delle nostre richieste». Tra le criticità, la non deducibilità per le famiglie delle spese per libri e materiale scolastico