navigazione Categoria
In Italia
Cnesc al Governo: «La più misera dotazione dal 2001»
Per effetto delle scelte governative sarà inevitabile «ciò che aveva iniziato il governo Berlusconi: la chiusura del servizio civile nazionale, nascosta dalla cortina fumogena del servizio civile universale»
Contro la crisi vince il riuso: 800 mila potenziali posti di lavoro in Europa
Analisi di Subito.it. Cifra pari a un sesto della disoccupazione giovanile nell’Ue. Il settore del riutilizzo in Italia è fatto di punti vendita conto terzi ed è stimato in circa 50mila operatori e 80mila persone impiegate
Corte di giustizia europea: «Assumere 250mila precari della scuola»
Il tribunale di Lussemburgo ha accolto il ricorso dei sindacati italiani. Giudicate illegittime le norme italiane che prevedono rinnovo continuo di contratti a tempo per i supplenti. Possibili risarcimenti e assunzioni
In Italia cresce la povertà sanitaria
Nel 2014, si legge nel rapporto di Banco Farmaceutico, Acli, Caritas e Ufficio Cei per la pastorale della salute, la richiesta di farmaci da parte di chi non è più in grado di acquistare medicinali è aumentata del 3,8%
Una piattaforma on line contro la violenza sulle donne
Si chiama “Donne che contano” ed è rivolta alle amministrazioni regionali e ai responsabili delle gestione delle risorse territoriali. L’obiettivo: monitorare l’uso dei fondi per la lotta alla violenza di genere
Exodus chiude a Roma le celebrazioni per il 30mo anniversario
Per l’occasione erano presenti oltre 500 persone rappresentanti di tutte le case Exodus. Celebrata una Messa presieduta dal cardinale Oscar Rodriguez Maradiaga
Noi, contemplative siamo “scomode”
Giornata delle claustrali: «Suscitiamo interrogativi che non trovano immediata utilità in un contesto sociale dove conta solo chi produce e che cosa produce. Noi non contiamo nulla e nulla produciamo»
«Nel villaggio globale i cristiani partecipano alle gioie e ai dolori»
Luigi Bressan, arcivescovo di Trento, neo presidente della Caritas italiana: «Le urgenze sono i rifugiati e gli immigrati compresi i minori, che sono affidati ai Comuni». Ribadito l’impegno per l’Iraq e il Kurdistan
Luigi Bressan, nuovo presidente di Caritas Italiana
L’arcivescovo di Trento, che già ricopriva l’incarico ad interim doppio l’addio di monsignor Merisi, nominato dai vescovi italiani riuniti ad Assisi. Classe 1940, è sacerdote dal 1964. L’ordinazione episcopale nel 1989
Meno matrimoni, ma soprattutto meno giovani italiani
Il sociologo Maurizio Ambrosini invita a una lettura non ”meccanica” dei dati Istat sulle nozze in Italia. A partire dal calo della popolazione giovanile. Emerge una diversa consapevolezza: la vita familiare come scelta e punto di arrivo
“La Buona Scuola”, parlano i docenti: «Progetto fumoso»
Le voci sulla riforma lanciata on line dal governo Renzi. Tra i nodi critici, i metodi sulla valutazione degli insegnanti. «È una sanatoria, ma senza soldi. Serve un rilancio ma non si fa con i tagli
Monsignor Meini vicepresidente della Conferenza episcopale
L’elezione del nuovo vicepresidente Cei per il settore Centro è avvenuta durante l’Assemblea generale in corso ad Assisi. Sacerdote dal 1971, ha conseguito il Dottorato in Teologia all’Università Gregoriana di Roma