navigazione Categoria
Libri
“Verso il Mar Bianco”, il magma in ebollizione di Malcolm Lowry
Romanzo giovanile in cui la dimensione tematica appare abbastanza nebulosa, quasi come una cartapesta per legittimare la decisione di prendere la parola
Dentro “Guerra e pace” la profonda carica eversiva di Tolstoj
Letto alla maniera di un breviario spirituale, consegnato alla grande Rete, potrebbe diventare il libro di testo per l’educazione sentimentale dei ragazzi del Terzo Millennio
“In tutto c’è stata bellezza”, memorie di famiglia da Manuel Vilas
In 157 capitoli e rare fotografie quasi scheggiate dall'album domestico, l’autobiografico rendiconto di un uomo impegnato a ricordare i genitori scomparsi e la Spagna degli ultimi decenni
“Il tunnel”, la valenza simbolica nel romanzo di Yehoshua
La storia di un ingegnere settantenne e della moglie Dina, nel deserto biblico dove arabi ed ebrei si contendono lo stesso terreno. Una corsa verso le rovine
“Nemici. Una storia d’amore”, la Shoah e la forza di Isaac Singer
Nel romanzo la quinta scenografica di New York, mai così bella nei suoi anfratti sporchi, che agli immigrati ebrei fanno tornare in mente i vecchi quartieri d'Europa da cui provengono
“Vincoli” di Kent Haruf, la letizia superstite di chi non si arrende
Nel romanzo d'esordio tutti i temi che saranno al centro della Trilogia che tanto riscontro ha avuto anche in Italia. Con la cifra di continua sottrazione narrativa
“Le anime morte” di Gogol’, un trattato sulle nostre imperfezioni
Nelle pagine del capolavoro della letteratura russa, la scissione tra lo straordinario imbroglione protagonista del racconto e l'Autore, capace di memorabili incursioni
Viet Thanh Nguyen, il Vietnam e i meccanismi della memoria
Con "Il simpatizzante" (2015) è diventato una star della letteratura internazionale, con "Niente muore mai" racconta il Vietnam riflettendo sui meccanismi di falsificazione della memoria
«Questo mondo non è più bianco», la pulsione politica di Baldwin
Si tratta di articoli da leggere alla maniera di taccuini autobiografici, riflessioni che partono sempre da episodi di vita vissuta, dall’infanzia e adolescenza di Harlem
“Addio alle armi”, il capolavoro sottovalutato di Hemingway
Una vicenda corale ricostruita con sapienza, nella quale il sentimento del paesaggio sfigurato dalle bombe irradia una luce obliqua sugli uomini impegnati in un reciproco, assurdo, a tratti incomprensibile massacro
“Country dark”, nelle pieghe dell’umanità ferita di Chris Offutt
Siamo lontani mille miglia dalla civiltà urbana delle grandi metropoli costruite sulle rive degli oceani. L'America di Offutt sembra il rovescio di quella, in technicolor, a cui i grandi e piccoli schermi ci hanno abituato
“Verso Bisanzio” di Yeats, tesori preziosi da versi affascinanti e ostici
Bisanzio rappresenta l’unità spirituale che da ragazzi inutilmente cerchiamo e, se siamo fortunati, possiamo soltanto intuire scrutando dalla scogliera il volo degli uccelli