Consiglio dei cardinali al lavoro per «presentare proposte al Papa»

Laicato e famiglia, giustizia e pace: questi i temi al centro della sesta riunione del C9, che si conclude nel pomeriggio del 17 settembre. Imminente anche la prima riunione della Commissione sui media vaticani e di quella per la tutela dei minori

Si conclude nel pomeriggio di oggi, mercoledì 17 settembre, la sesta riunione del C9, il Consiglio di cardinali che affianca il Papa nel progetto di riforma della Curia, iniziata lunedì scorso. Riunione alla quale, fatta eccezione per questa mattina, a motivo dell’udienza generale, Francesco ha partecipato per intero.

Da una parte i temi del laicato e della famiglia, con questioni come «il ruolo della donna nella Chiesa e nella società, la gioventù, l’infanzia»; dall’altra i temi della giustizia e della pace, «e più ampiamente carità, migranti, profughi e rifugiati, salute, tutela della vita ed ecologia, in particolare ecologia umana». Questi, ha riferito in un briefing con i giornalisti il portavoce vaticano padre Federico Lombardi, i due «fuochi principali» attorno ai quali si è articolata la riunione. Niente questioni economiche né amministrative, dunque: il C9, ha osservato il religioso, «ha ripreso il cammino per quanto riguarda la rassegna degli altri dicasteri, Congregazioni e Consigli».

Compito del Consiglio, ha ricordato ancora ai giornalisti, non è quello di prendere decisioni sulla struttura della Curia ma di formulare «proposte per il Papa, in vista di una nuova Costituzione a cui si sta lavorando». Anche se «non è detto che poi il pontefice decida in base a questo». Intanto esiste già, ed è stata condivisa dai membri del C9, «una bozza di introduzione della nuova Costituzione sulla Curia, che è stata oggetto di consultazione». Negli incontri in programma a dicembre (dal 9 all’11) e a febbraio (sempre dal 9 all’11), ha ipotizzato il portavoce vaticano, «è probabile che la bozza maturi già con una certa visione complessiva, anche se il Papa si riserva di allargare la consultazione con altri capi-dicastero». In ogni caso, anche se c’è tempo per una pubblicazione definitiva, il lavoro continua, anche tra una riunione e l’altra: «Ci sono già diversi contributi dei cardinali consiglieri, e nei prossimi mesi continueranno ad arrivare».

Annunciata da padre Lombardi anche la prima sessione della Commissione sui media vaticani, dal 22 al 24 settembre a Casa Santa Marta: una riunione costitutiva, di avvio del lavoro, per l’organismo istituito nel luglio scorso, che comprende anche membri non interni al Vaticano. La Commissione, ha aggiunto il direttore della Sala stampa della Santa Sede, si darà anche una linea «per quanto riguarda l’eventuale comunicazione o meno del lavoro che sta svolgendo». Appuntamento imminente anche per la Commissione per la tutela dei minori, che si riunirà in Vaticano il 4 e 5 ottobre, «per la precisazione di ulteriori elementi importanti», come lo “status” degli statuti e la nomina di altri membri, che andranno ad integrare il primo nucleo.

17 settembre 2014