Contro la mortalità infantile, arriva “#BeaSuperhero”

On line il nuovo video di Save the Children a sostegno della campagna Every One. Sabato 18 ottobre a piazza del Popolo la Race for Survival, staffetta di solidarietà che coinvolge circa 200 bambini

È dedicato ai milioni di bambini che lottano ogni giorno per sopravvivere nei Paesi più difficili del mondo, dove ogni giorno muoiono in 17mila per cause banali e curabili come una diarrea o una polmonite, il nuovo film “#BeaSuperhero” realizzato dall’agenzia Dont’Panic per la campagna Every One di Save the Children. A loro e a tutti coloro che ogni giorno di queste piccole vite ne salvano a migliaia: gli operatori sanitari. Protagonisti: una troupe di documentaristi che sta indagando sugli avvistamenti di figure “misteriose”, gli operatori sanitari, appunto, ai quali i bambini guardano come a supereroi. La troupe ha sentito parlare di queste mitiche figure ed è sulle loro tracce, determinata ad essere la prima a catturare con la telecamera le prove della loro esistenza. Percorrendo in lungo e largo il globo, dal Messico al Kenya, all’India, la troupe televisiva dà voce alle storie di bambine e bambini che sostengono di essere stati salvati da questi inafferrabili eroi: bambini reali, non attori, che sono sostenuti da Save the Children e ripresi nella loro vita quotidiana, in luoghi tra i più difficili del pianeta. L’invito finale è quello ad essere tutti “Superheroes”.

Il video “#BeaSuperhero”

Il video “#BeaSuperhero”, che arriva dopo il grande seguito del filmato dedicato ai bambini della Siria “Most Shocking Second a Day Video”, arriva come una sorta di prologo alla staffetta non competitiva in programma dal 17 ottobre in oltre 50 Paesi del mondo che vedrà scendere in pista migliaia di piccoli, pronti a correre per dire basta alla mortalità infantile. È la Race for Survival, che nella Capitale si corre sabato 18 ottobre, partenza alle 14.30. All’iniziativa, promossa da Save the Children in collaborazione con la Fidal Lazio (Federazione italiana di atletica leggera) e Podistica Solidarietà, parteciperanno circa 200 bambini, impegnati in una staffetta di solidarietà intorno alla piazza. A segnare il punto di partenza, il Villaggio Every One di Save the Children, una struttura di circa 170 metri quadri, in legno e materiali riciclati, dove è possibile sperimentare le semplici soluzioni per contrastare la mortalità infantile (apertura gratuita fino al 19 ottobre alle ore 19). Prima della corsa i bambini comporranno sulla piazza la scritta “Every child”, a indicare il diritto per ogni bambino del mondo alla salute, alla nutrizione, a cure adeguate e a non vedere ogni giorno minacciata la sua sopravvivenza.

A sostegno della campagna Every One è attiva anche una raccolta fondi: fino al 2 novembre è possibile contribuire con 2 euro inviando un sms al numero unico solidale 45508 dai cellulari Tim, Vodafone, Wind, 3, PosteMobile, CoopVoce e Noverca. È possibile donare 2 o 5 euro chiamando lo stesso numero anche da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb. I fondi raccolti in Italia saranno destinati alla realizzazione di progetti in Egitto, Etiopia, Malawi, Mozambico, Egitto, India, Nepal e Pakistan.

16 ottobre 2014