Coronavirus: la Sip risponde ai dubbi dei genitori su bambini e vaccino
Online 15 Faq dedicate a chi si occupa dei vaccini ma anche alle famiglie e a chi fa informazione, redatte dagli esperti della Società italiana di pediatria
Una mappa aggiornata, dedicata soprattutto al personale che opera nell’attività vaccinale contro il Covid-19 ma utile anche alle famiglie e a chi fa informazione. La Società italiana di pediatria (Sip) pubblica online 15 Faq da consultare agilmente, redatte dagli esperti Sip sulla scorta della letteratura a oggi disponibile sulle vaccinazioni anti Covid.
I bambini allergici possono essere vaccinati? Bisogna assumere paracetamolo prima del vaccino per prevenire gli effetti avversi? Prima della vaccinazione è opportuno controllare se si hanno gli anticorpi? È utile vaccinare gli adolescenti con malattie reumatologiche? Queste alcune delle domande. «Tutti i bambini con allergie possono essere vaccinati – si legge nelle risposte -. I pazienti con pregresse reazioni anafilattiche devono rimanere in osservazione 60 minuti. I pazienti con allergie note ai componenti del vaccino dovrebbero consultarsi con un allergologo ed effettuare la vaccinazione in ambiente protetto».
Per quanto riguarda l’assunzione di antinfiammatori o paracetamolo prima della vaccinazione anti-Covid, «non è stata studiata e potrebbe ridurre la risposta immune dell’organismo al vaccino – rispondono i pediatri -. Paracetamolo o altri antinfiammatori non steroidei come l’ibuprofene possono essere invece assunti dopo la vaccinazione per gestire eventuali effetti collaterali». Alla domanda sui bambini con malattie croniche, infine, la risposta è che «tutti devono essere vaccinati in quanto corrono rischi maggiori di morte e ospedalizzazione».
22 luglio 2021