Don Oliviero Pelliccioni, al fianco dei lavoratori
Romano di Torpignattara, ha speso la sua vita alla stazione Termini, tra i ferrovieri e i passeggeri. Quell’incontro del 1979 con Papa Wojtyla
Don Oliviero ha preso il treno che lo conduceva alla stazione desiderata pochi giorni prima del Natale 2019. Aveva 89 anni. Una vita spesa tra i binari della stazione Termini, tra i ferrovieri e la gente di passaggio, e a curare la pastorale del mondo del lavoro come coordinatore dei cappellani del lavoro. Romano di Torpignattara, il quartiere popolare sulla Casilina dove era nato nel 1930, sin da bambino aveva desiderato diventare prete. Ma la chiusura del Seminario Minore di Roma a causa della guerra lo portò lontano dalla sua città. A 12 anni, nel 1942, venne accolto a Bologna nel Collegino dei Buoni Fanciulli, un piccolo Seminario per i figli del popolo. L’istituto era stato aperto in via Zamboni da don Filippo Cremonini (1879-1970), sull’esempio di quel che aveva fatto a Verona don Giovanni Calabria. In quell’ambiente il piccolo Oliviero completò gli studi, ricevendo l’impronta determinante della sua vocazione. Infatti, a partire dal 1949, per volontà del cardinale Nasalli Rocca, il Collegino divenne Seminario Onarmo (Opera di Assistenza Religiosa e Morale agli Operai) per la formazione dei cappellani del lavoro. Il giovane, dunque, venne ordinato sacerdote il 3 maggio del 1954 a Bologna, pur destinato alla Chiesa di Roma, dal cardinale Giacomo Lercaro.
Per il primo quadriennio del suo ministero sacerdotale, però, fece pratica tra i lavoratori della diocesi felsinea come cappellano in alcune grandi aziende del territorio come la Salfa, la Panigal, le Fornaci Galotti e i postelegrafonici. La città di Bologna nel secondo dopoguerra rappresentava una sfida per la Chiesa. Nelle elezioni amministrative il Partito Comunista stravinceva (il 38% dei voti nel 1946, il 40% nel 1951 e il 45% nel 1956), e lì don Oliviero apprese la lezione che i lavoratori bisognava cercarli per annunciare loro il Vangelo, non si poteva aspettarli la domenica in chiesa: «Credo che sia importante la presenza del sacerdote nei luoghi di lavoro. Bisogna andare dove le persone hanno bisogno – diceva – e non aspettare che vengano in chiesa».
Tornò a Roma nel 1958 e venne incaricato di coordinare gli allora 25 cappellani del lavoro. Per volontà di don Ferdinando Baldelli, il fondatore dell’Onarmo, assunse anche l’incarico di assistere spiritualmente le famiglie dei lavoratori durante le vacanze (il Gruppo Amici della montagna) in Trentino Alto Adige nella casa per ferie di Dobbiaco in Val Pusteria (Bolzano), ad Andalo in Val di Non (Trento) e poi dal 2002 a Canazei in Val di Fassa (Trento). E in quelle estati don Oliviero apprese a scalare i monti e si faceva instancabile animatore di escursioni a vantaggio dei figli degli operai romani.
La sua vicinanza agli operai si verifica nella sequela di incarichi che gli vengono affidati. A cavallo del 1960 è cappellano dei 300 dipendenti della Centrale del Latte. Nel 1962 passa a curare i 100 dipendenti della Fiat di Viale Manzoni, e poi coordinerà la cura pastorale garantita dai cappellani del lavoro per i dipendenti delle maggiori aziende pubbliche, da quelli della Rai a quelli del Poligrafico dello Stato, da quelli degli autobus pubblici a quelli della metropolitana, dai dipendenti Acea ai vigili urbani.
Nel 1978 il cardinale Poletti lo nominò cappellano dei ferrovieri e rettore della cappella alla Stazione Termini. Iniziò una stagione nuova, sempre a fianco dei lavoratori, ma con un occhio anche alla numerosa popolazione che dallo snodo ferroviario passava quotidianamente. Don Oliviero teneva aperta la cappella nel piano sotterraneo della Stazione Termini dalle 6 e un quarto del mattino alle 7 di sera, perché se un ferroviere o un passeggero voleva pregare prima o dopo il lavoro o il viaggio, doveva avere un luogo dove raccogliersi. E ogni mattina alle 8 teneva la celebrazione liturgica annunciata dagli altoparlanti in tutta la stazione qualche minuto prima. Alla domenica, invece, quattro Messe per permettere a lavoratori e viaggiatori di celebrare il giorno del Signore anche se al lavoro o in transito. E sempre con una scommessa: quella di toccare il cuore di ciascuno, perché i suoi fedeli non erano abituali, ma magari capitavano lì solo una volta, e l’occasione poteva essere irripetibile per far sentire la tenerezza di Dio a chi era di passaggio. Non era inusuale che il sacerdote chiedesse ai fedeli riuniti quali fossero i canti liturgici che conoscevano meglio, per far sentire chiunque a casa, anche se in viaggio.
Negli anni don Pelliccioni divenne una sorta di istituzione per tutto il mondo che gravitava attorno alla stazione. I figli dei ferrovieri romani facevano la prima comunione con lui; era lui a celebrare i matrimoni dei giovani, o a celebrare le nozze d’argento dei dipendenti, o quelle d’oro di chi aveva raggiunto la pensione ma era radicato nella sua amicizia. In quel mondo, fatto di 5mila dipendenti, di cui 800 solo a Termini, e di oltre mezzo milione di transitanti al giorno, don Oliviero per oltre un decennio ha occupato il suo posto di frontiera nell’evangelizzazione. Lo si poteva trovare a pranzo nella mensa aziendale a parlare con i ferrovieri, o a passeggio lungo i binari intrattenendosi con chi aspettava il treno, pronto a fare della cappella il luogo per una celebrazione, per l’amministrazione di un sacramento, per raccogliere lo sfogo di chi faticava a vivere. Non mancava, nel suo ministero, la pratica delle benedizioni pasquali a tutti i binari e gli uffici della stazione, e la consegna personale – il più possibile . dell’immaginetta con il ricordo della risurrezione a tutti i lavoratori.
L’8 novembre 1979, nella Giornata del ferroviere (in memoria della prima tratta italiana di ferrovia, quella Napoli-Portici), don Oliviero ebbe la gioia di far incontrare il suo popolo con Papa Wojtyla, che stava per celebrare il primo anno di pontificato. In quella giornata Giovanni Paolo II lasciò in treno il Vaticano e passò per la stazione Termini dove in una prima tappa dal finestrino ricordò gli «emigranti» e mostrò di conoscere le sofferenze di tanti che si aggiravano senza speranza in quella parte della città ricordando i «soli», gli «sperduti», coloro che vivevano «in pericolo fisico e spirituale». Poi il treno raggiunse le officine del centro di smistamento sulla Salaria dove 5mila ferrovieri con le loro famiglie attendevano il Papa che celebrò per loro la liturgia eucaristica dedicando a quel popolo parole affettuose: «E a nome di tutti, qui oggi, rendo onore alle fatiche della vita dei ferrovieri: ai loro continui spostamenti, agli orari disagiati e notturni, ai pericoli, alle ansie, che si ripercuotono anche sulle famiglie. E perciò rivolgo anche il mio pensiero ai vostri cari, alle spose, ai figli che sono in cima ai vostri pensieri e per i quali sostenete il duro lavoro quotidiano. Dite loro che il Papa li pensa, li benedice e prega per loro». Inoltre, il Papa che si sarebbe fatto pellegrino per il mondo, disse ai ferrovieri: «Il continuo viaggiare non è forse immagine di un altro viaggio, che tutti ci accomuna? Non è forse la vita di ogni uomo sulla terra una linea, un percorso, una traiettoria, compresa tra un punto di partenza e un punto di arrivo? Sì, ciascuno di noi è un viaggiatore…».
Il cardinale Ruini, nel maggio 1992, nominò don Pelliccioni primo direttore della casa diocesana San Gaetano, dove andarono a risiedere 25 sacerdoti anziani che avevano operato a Roma. A quell’incarico don Pelliccioni avrebbe dedicato le ultime sue forze, e vi avrebbe rinunciato nel dicembre 2009. Ma rassegnando le dimissioni nelle mani del cardinale Vallini chiese di poter restare a vivere coi confratelli dei quali si era preso cura in quegli anni. E continuò a farlo fino al giorno della morte, il 17 dicembre 2019.
20 novembre 2020