Fontana di Trevi: rinnovata l’intesa Comune – Vicariato
Le monetine restano destinate alla realizzazione di opere a sostegno dei più svantaggiati. Approvata anche l’adesione alla Fondazione EuroRoma 2024
La giunta capitolina ha approvato il rinnovo del protocollo d’intesa biennale con il Vicariato di Roma sottoscritto nel 2020, relativo alla destinazione delle monetine raccolte nella Fontana di Trevi. In continuità con quanto avvenuto negli ultimi anni, le monete raccolte – secondo lo schema di protocollo predisposto dal Dipartimento Politiche sociali – vengono destinate «alla realizzazione di opere di natura socio-assistenziale per l’accoglienza, l’inclusione e la salute delle fasce più svantaggiate della popolazione», spiegano dal Campidoglio.
Contestualmente, sono stati approvati altri provvedimenti, tra cui la memoria per l’impegno nello sviluppo di un sistema MaaS (Mobility as a Service) per favorire una mobilità sostenibile e integrata a Roma. Si tratta di «un nuovo concetto che intende riunire ogni singola modalità di transito sotto un’unica applicazione su cui gli utenti possono contare per trovare il percorso migliore per il loro viaggio – chiariscono da Roma Capitale -. Con questo approccio non è più necessario scaricare diverse applicazioni e incrociarle per cercare di capire quali tipi di trasporto pubblico porteranno al miglior itinerario, perché MaaS dà ai suoi utenti un accesso snello e conveniente alla multimodalità e all’intermodalità, sia per brevi che per lunghi viaggi». In questo senso, la memoria approvata impegna l’agenzia Roma Servizi per la Mobilità, con il coordinamento del Dipartimento competente, a sottoscrivere accordi con gli operatori di trasporto per il completamento del progetto MaaS4Italy, promosso dai ministeri per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale e delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, che ha tra gli obiettivi quello di fornire risorse e finanziamenti per la realizzazione di un sistema MaaS nelle tre principali città metropolitane italiane.
Approvati anche lo schema di protocollo tra Roma Capitale, REgione Lazio e Asl Roma 1, Roma 2 e Roma 3 sul potenziamento della rete di servizi sociosanitari di prossimità, per dotare Roma di nuove strutture sanitarie nell’ambito dei progetti del Pnrr, e l’adesione alla Fondazione EuroRoma 2024 per i Campionati europei di Atletica leggera in programma nella Capitale. Ne fanno già parte il Dipartimento dello Sport della presidenza del Consiglio, Sport&Salute Spa, Coni, Fidal (Federazione italiana di atletica leggera).
30 dicembre 2022