• Likes
  • Followers
  • 30 Gennaio 2023
  • Home
  • Archivio in PDF
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Contatti
  • Diocesi di Roma

RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma - Notizie sulla città e la Diocesi di Roma

cattolica new
  • SEZIONI
    • Papa
    • In Diocesi
    • In città
    • Cultura e Società
    • Giovani
    • Famiglia
    • Solidarietà
    • In Italia
    • Dal mondo
    • Salute
    • Web
  • CULTURA
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Musica
  • RUBRICHE
    • #4contiinfamiglia
    • #quindiciventi
    • Al servizio della famiglia
    • Ritratti romani
    • Obiettivo salute
    • Economia sostenibile
    • Fisco e famiglia
    • Viaggio nei monasteri
    • Sport
    • Playlist
  • APPROFONDIMENTI
    • La storia della diocesi
    • La Misericordia nella Bibbia
    • La trappola dell’occulto
    • Lo spazio della psicologa
    • La salute dei Bambini
  • Temi del Giorno ▷
  • Benedetto XVITREND TOPIC
  • Crisi energetica
RomaSette
  • Home
  • Papa
  • Il Papa a Bartolomeo I: «Il dialogo, unica via contro ogni violenza»

Il Papa a Bartolomeo I: «Il dialogo, unica via contro ogni violenza»

Il messaggio in occasione della festa di sant’Andrea, «espressione dei vincoli profondi che ci uniscono e segno della nostra speranza per una comunione più profonda»

di Redazione online pubblicato il 30 Novembre 2022
Nella foto, Papa Francesco e Bartolomeo I ad Assisi, il 20 settembre 2016, per l'incontro dei leader religiosi mondiali
Condividi

Papa Francesco torna a rivolgersi al patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I, in occasione della festa di sant’Andrea che si celebra oggi, 30 novembre. E lo fa con un messaggio in inglese, nel quale definisce la festa «un’espressione dei vincoli profondi che ci uniscono e un segno visibile della nostra speranza per una comunione più profonda». L’unità tra i credenti in Cristo infatti, nelle parole del pontefice, «è un impegno irrevocabile per ogni cristiano: non è solo volontà di Dio, ma una priorità urgente nel mondo di oggi, che ha un grande bisogno di riconciliazione, fraternità e unità», osserva.

Per quanto riguarda l’approfondimento teologico dei motivi di divisione tra i cristiani, il Papa raccomanda che vada condotto «con uno spirito né polemico, né apologetico, ma segnato invece da autentico dialogo e mutua comprensione». Quindi, individua gli altri obiettivi in comune tra la Chiesa cattolica e il Patriarcato ecumenico, a partire da quello di «lavorare insieme per il bene comune della famiglia umana salvaguardando la creazione, difendendo la dignità di ogni persona, combattendo le moderne forme di schiavitù e promuovendo la pace». La conclusione di Francesco è che «il dialogo e l’incoraggiamento sono le uniche vie percorribili per i combattere i conflitti e ogni forma di violenza».

Già in mattinata, al termine dell’udienza generale in piazza San Pietro, il Papa aveva salutato il «caro fratello» Bartolomeo, confidando che «l’intercessione dei santi fratelli apostoli Pietro e Andrea conceda presto alla Chiesa di godere pienamente della sua unità e la pace al mondo intero, specialmente in questo momento alla cara e martoriata Ucraina, sempre nel nostro cuore e nelle nostre preghiere».

30 novembre 2022


bartolomeo idialogopapa francescovetrina
Condividi FacebookTwitterWhatsAppE-mailPrintTelegram

Precedente articolo

Gioco d’azzardo: l’appello dei vescovi del Lazio ai sindaci

Prossimo articolo

Ucraina: torturati i due redentoristi arrestati a Berdyansk

Potrebbe piacerti anche Altri articoli di questo autore
Papa

Il Papa: «Dolore per le notizie dalla Terra Santa»

In Diocesi

Per i ragazzi dell’Acr, “La pace è un sogno realizzabile”

Dal mondo

Congo: le richieste della società civile italiana e una lettera al Papa

Papa

Il Papa: «Opporsi alla guerra, alla violenza, all’ingiustizia»

Precedenti Successivi

Articoli recenti

Cinema

“Gli spiriti dell’isola”, l’anima d’Irlanda

Dal mondo

Picchiati, puniti, respinti. Tutte le violazioni sui migranti da Ventimiglia ai porti adriatici

Dal mondo

Il Papa in Congo per «favorire la riconciliazione»

Dal mondo

Perù: ancora un morto nelle proteste a Lima

Web

Online il nuovo sito della Provincia Italia dei Paolini

In Italia

Coi corridoi umanitari, nuovi arrivi dal Libano

Cultura e Società

Università della Santa Croce: settimana di studio sui movimenti

Dal mondo

A Gerusalemme «ciclo di violenza crescente e insensato»

Papa

Il Papa: «Dolore per le notizie dalla Terra Santa»

Editoriali

Una comunicazione che accenda i cuori

In Diocesi

Vita consacrata: tante tessere, per l’unico mosaico della Chiesa

Dal mondo

Gerusalemme: nel Giorno della memoria, attentato in sinagoga

Cultura e Società

La “Storia recente della Chiesa di Roma” raccontata da Regoli

In Diocesi

La catechesi, esperienza dei bambini ma anche delle famiglie

In Diocesi

Per i ragazzi dell’Acr, “La pace è un sogno realizzabile”

Dal mondo

In Yemen «11 milioni di bambini lottano per sopravvivere»

Precedenti Successivi 1 di 1.509
  • Facebook Seguici su Facebook
  • Twitter Seguici su Twitter
  • Home
  • Chi siamo
  • Credits
  • Archivio edizioni in PDF
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy
  • Archivio Storico
  • Contatti
© 2023 - RomaSette.it | Facebook | Twitter
Login
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}