Le notti di musica e arte ai Musei Vaticani

Dal 20 aprile al 26 ottobre tornano le aperture notturne tutti venerdì, dalle 19 alle 23. Durante la visita si potrà assistere alla rassegna musicale “Museidisera Arte, Musica”

Tornano le aperture notturne dei Musei Vaticani: dal 20 aprile al 26 ottobre 2018 sarà possibile ammirare le preziose opere d’arte nella calma di una città, Roma, più libera dagli impegni quotidiani del lavoro. Le visite al chiaro di luna sono previste tutti i venerdì, dalle 19 alle 23, con ultimo ingresso alle 21.30. Al piacere di perdersi tra i capolavori pittorici e scultorei si affiancherà quello della musica: “Museidisera Arte, Musica” è infatti la rassegna musicale – nata dalla collaborazione tra i Musei Vaticani e il Comitato nazionale italiano musica (Cidim) – che renderà speciali le visite by night attraverso una serie di appuntamenti concertistici rientranti nel costo del normale biglietto. Ampio il repertorio per venire incontro ad ogni esigenza: dal tango argentino alle esibizioni corali, dalla performance di Nello Salza alla tromba fino alla pizzica salentina.

Che la formula di tenere insieme l’arte e la musica sia vincente in Vaticano non hanno dubbi: «Sono convinta – spiega Barbara Jatta, alla guida dei Musei del Papa dopo la storica direzione di Antonio Paolucci –, che non ci sia nulla di più sorprendente che immergersi nella bellezza delle collezioni vaticane illuminate dalla luna che si affaccia dietro la Basilica di San Pietro e l’emozione è ancora più forte perché ci si muove tra le note delle più celebri melodie, fra i cortili e i luoghi che nei secoli sono stati attraversati dai pontefici e dai più grandi artisti della storia». Felicemente sperimentate negli ultimi anni, e forti di un grande successo di pubblico, le “Aperture Notturne” del venerdì sono dunque una realtà consolidata. I concerti, della durata di circa un’ora e con inizio alle ore 20, avranno come scenografia l’elegante Cortile della Pigna – con il Palazzo del Belvedere restituito al pubblico nel suo colore originale grazie a un grandioso restauro appena concluso – e le sculture greche e romane esposte all’interno del Museo Gregoriano Profano. Alla musica classica, protagonista con l’Accademia di Santa Cecilia, sarà invece riservato il Salone di Raffaello.

Il sipario si alzerà ufficialmente venerdì 20 aprile con la trascinante fanfara dei bersaglieri “Adelchi Cotterli” – nata ad Aprilia nel lontano 1895 – che, prima di esibirsi in musiche del repertorio italiano, eseguirà il proprio inno marciando a passo di corsa attraverso le gallerie dei Musei. Per prendere parte ad uno dei 27 appuntamenti serali – inclusi nel costo del biglietto d’ingresso – occorre prenotare esclusivamente online Per conoscere il programma completo della rassegna e scegliere tra le opzioni di una “visita libera di Musei e Cappella Sistina”, una “visita con audioguida” è sufficiente consultare il sito ufficiale www.museivaticani.va. Novità gradita, specie dai giovani, l’opzione “con Happy Hour” per gustare un aperitivo nel suggestivo Cortile inondato dalle luci del tramonto. “Museidisera” rientra nel progetto “Suono Italiano” realizzato grazie al contributo del Ministero per i beni culturali.

 

 

20 aprile 2018