Monsignor Barbieri: collaborare per la Liberazione e per il bene comune
Uno dei tessitori della rete della Chiesa per salvare migliaia di vite dai nazisti. Primo cappellano di Montecitorio. Nel 1977 a Roma gli fu intitolata una strada
«Conobbi don Pietro Barbieri in una oscura mattina dell’inverno 1944 nella sua casa di via Cernaia, dove accompagnai l’onorevole De Gasperi per una riunione del Comitato di liberazione Nazionale. Il primo contatto fu brusco, perché mi dette una benevola strapazzata». Così Giulio Andreotti ricordava l’incontro con monsignor Barbieri. Il motivo della strapazzata è che il giovane accompagnatore aveva fatto passare il leader della DC ancora in clandestinità nella Roma occupata dalle truppe tedesche, dalla chiesa su via Cernaia e non dal portoncino destinato agli ospiti politici. «Questa – avrebbe detto Barbieri riferendosi alla porta della Chiesa – è l’ingresso per i carabinieri dispersi e non per i politici». Quel ricordo di Andreotti ci cala nell’atmosfera cupa dei mesi di Roma città aperta, quando la vita valeva un nulla, e la rete della Chiesa a Roma contribuì a salvare migliaia di vite dalla minaccia nazista.
Di quella rete monsignor Pietro Barbieri fu uno dei tessitori prudenti e accorti, e l’indirizzo della sua residenza in via Cernaia 14 fu uno snodo nevralgico di aiuto e salvezza: distribuiva documenti falsi, trovava riparo a chi era perseguitato, si occupava di sfamare chi a causa della guerra non aveva nulla da mettere sotto i denti e doveva nascondersi. «Monsignor Barbieri dominava la scena – ricordava Andreotti a proposito di quel suo primo incontro, dopo la “strapazzata” subita – passando da un colloquio con alcuni politici alla vigilanza sul trasbordo di alcuni sacchi di patate da un camioncino della Pontificia Commissione di Assistenza a due furgoni in partenza per tanti conventi romani che si erano aperti ai perseguitati politici e razziali».
Don Pietro era nato il 19 marzo 1893 a Valle Lomellina, in provincia di Pavia. Orfano prima della madre (Rosa Avanza, 1855-1901) e poi del padre (Giuseppe, 1856-1912), fu aiutato dallo zio materno, don Gerolamo Avanza, che lo sostenne per completare gli studi nel seminario di Vigevano, dove era entrato a 10 anni. Ordinato sacerdote nel pieno della prima guerra mondiale (il 23 settembre 1916), ebbe come primo incarico pastorale la cura della parrocchia di Gambolò, un centro che non raggiungeva i 7mila abitanti. Poi venne trasferito alla parrocchia di San Michele nel comune di Lomello, centro di appena 3mila anime.
Dal 1922 – l’anno dell’ascesa al potere di Mussolini – si dedicò per qualche anno ad alleviare le sofferenze e garantire la cura pastorale dei migranti italiani, facendo esperienza in Francia, negli USA e in Gran Bretagna. Tornato a Roma nel 1930 – dopo la firma della Conciliazione – l’anno successivo venne chiamato in Vaticano per lavorare alla Sacra Congregazione del Concilio, e prese a dedicarsi anche all’insegnamento in alcuni licei del centro della città. Dalla metà degli anni Trenta fu trasferito alla Congregazione dei Riti, dove sarebbe rimasto fino al 1955.
Ma è dopo l’8 settembre del 1943 che la sua azione nella Capitale si fa determinante. Incontri politici, iniziative di sostegno alimentare, rifugio ai ricercati: la sua casa diviene un centro nevralgico, ma sempre nella prudenza tesa ad evitare rappresaglie degli occupanti. Accanto al suo portone, il 25 aprile 1967 (quattro anni dopo la sua morte), venne scoperta una lapide che recita: «In questa casa visse e sofferse il sacerdote di Cristo Monsignore Pietro Barbieri. Nei tristi giorni della occupazione nazista fraternamente accolse senza distinzione di fede e opinione quanti perseguitati cercavano asilo. Nella recuperata libertà agli italiani consapevoli auspicò civili ordinamenti, democratiche istituzioni. Ai popoli dell’Europa principio e base della desiata unità, l’ispirazione cristiana».
L’aver intessuto nella fase resistenziale contatti con molti uomini politici gli fece acquistare grande crediti di gratitudine che utilizzò sempre a vantaggio delle opere di carità. Fu il primo cappellano di Montecitorio, e lo si vedeva spesso – raccontava ancora Andreotti – nei corridoi della Camera dei deputati, negli studi dei ministri, nelle direzioni dei grandi uffici pubblici. A Roma fondò un orfanotrofio con dodici bimbi a cui la guerra aveva portato via il padre. Inoltre fondò la rivista «Idea», un mensile di cultura, politica, letteratura, arte e scienze, sulle pagine del quale intervennero anche Luigi Einaudi e Jacques Maritain.
Nel dopoguerra, insomma, mantenne un ruolo rilevante nel rapporto tra esigenze della carità e mondo politico. Tra l’altro non dimenticò mai la sua zona di origine. Fece nascere a Pieve del Cairo la Cittadella Sociale, un progetto di natura sociale, assistenziale e formativa destinato a agevolare la crescita della zona sia dal punto di vista del welfare che lavorativo. A tal fine vi fece istituire anche una Scuola Superiore di Servizi Sociali. Favorì anche l’istituzione di una clinica ostetrico-chirurgica e un poliambulatorio, in collaborazione con i docenti della Università di Pavia. Per l’inaugurazione riuscì a garantire la presenza del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi: era il 14 aprile 1955.
Morì a Roma il 16 ottobre 1963. Oggi chi a Roma volta da via Vittorio Emanuele Orlando verso via Cernaia, percorre un piccolo tratto di strada che guarda su piazza della Repubblica. Si tratta di via Pietro Barbieri, il prete che di alcuni fondatori della Repubblica garantì la sopravvivenza, di altri fu amico e confidente. Di qualche “lontano” anche confessore in punto di morte. Quando, il 25 aprile 1977, la strada gli fu intitolata, la giunta comunale era composta da comunisti, socialisti e socialdemocratici ed il sindaco era Giulio Carlo Argan. Andreotti guidava il governo della «non sfiducia» al quale il Pci aveva garantito l’astensione. Erano anni duri, di terrorismo rosso e nero che insanguinava la Capitale, e di crisi economica. Anni in cui era necessario che tutti collaborassero al bene comune, accantonando le divisioni.
E il ricordo di monsignor Barbieri riunì tutti di nuovo, come durante la Resistenza, suggerendo quello a cui i cristiani di Roma sono chiamati. Lo affermò in quel 25 aprile l’allora cardinale vicario Ugo Poletti dicendo: «Ricordiamo allora monsignor Barbieri, sacerdote della Lomellina che è diventato sacerdote romano, perché a Roma ha assunto quella dimensione di libertà e di disponibilità, di immediatezza e di generosità, di rispetto e di servizio ai fratelli che è caratteristica di questa Città, anche se, oggi, da forze esterne, da forze che vengono da non si sa dove, viene presa di mira e strumentalizzata per dare rilievo a turbamenti profondi. Noi crediamo invece che la dignità dell’uomo e la libertà di tutti gli uomini e la nobiltà di un popolo si arricchisce e si sublima nella dimensione spirituale e religiosa. Nella memoria di monsignor Pietro Barbieri, mentre preghiamo soprattutto per la nostra Città di Roma».
17 gennaio 2020