Musei Vaticani, aperture serali con musica dal vivo
I visitatori avranno la possibilita di assistere ai concerti in notturna. Il direttore Paolucci: «La forza della musica ci avvicina a Dio»
I visitatori avranno la possibilita di assistere ai concerti in notturna. Il direttore Paolucci: «La forza della musica ci avvicina a Dio»
Sarà la musica dal vivo la protagonista delle aperture notturne dei Musei Vaticani, tutti i venerdì dalle 19 alle 23, già iniziate dal 24 aprile e che proseguiranno fino ad ottobre con la sospensione di agosto. Oggi, 15 maggio alle 20.30, il primo degli appuntamenti musicali, che hanno come cornice il Cortile della Pigna, con il recital del chitarrista Alberto Mesirca.
«Non esiste in nessuna parte del mondo – spiega Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani – un auditorium affrescato da Michelangelo e Raffaello, arredato con le sculture greche e romane, illuminato dalla luce della luna. I Musei Vaticani vogliono ribadire il concetto che la musica, come l’immagine, ha una forza evocativa che avvicina ciascuno di noi a Dio».
Il visitatore, acquistando il biglietto d’ingresso serale ai musei, potrà partecipare senza costo aggiuntivo a questi eventi musicali che hanno una durata di circa sessanta minuti, così da lasciare il tempo di proseguire la visita nei vari settori dei Musei, Cappella Sistina inclusa. Inoltre sono previsti tre percorsi alla scoperta dell’immagine della musica nella storia del pensiero e della pratica musicale, che vanno dal Museo gregoriano profano e il Museo Pio Clementino alla pinacoteca all’Appartamento Borgia fino alla Collezione d’arte religiosa moderna. Visite prenotabili sul sito www.museivaticani.va
15 maggio 2015