Open day lunedì 11 luglio all’Università Cattolica
Giornata di orientamento della sede romana per l’offerta formativa di Economia e Medicina. Novità il corso di laurea in Healthcare management, tutto in inglese
Giornata di orientamento della sede romana per l’offerta formativa di Economia e Medicina. Novità di quest’anno il corso di laurea in Healthcare management, in inglese
All’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma lunedì 11 luglio si terrà l’Open Day, la giornata di orientamento universitario di presentazione del panorama dell’offerta formativa delle Facoltà di Economia e di Medicina e Chirurgia. Il programma della giornata avrà inizio alle 9.30 in Aula Lazzati l’incontro con le autorità accademiche, per conoscere da vicino l’Ateneo e le opportunità che offre agli studenti.
Novità di quest’anno, proposta dalla Facoltà di Economia, sarà il corso di laurea magistrale interamente in inglese in Healthcare Management, che il preside Domenico Bodega presenterà alle 10.30 in Aula Bausola insieme all’intera offerta formativa, con informazioni e dettagli in particolare sul Corso di laurea triennale in Economia e gestione dei servizi. A seguire, alle ore 11.30, a cura dei Docenti di Economia, l’incontro “Costruire le competenze utili per affrontare la prova di ingresso alla Facoltà di Economia”.
«Il percorso della laurea triennale proposto dalla Facoltà di Economia della sede di Roma – dichiara il preside Bodega – si caratterizza per la volontà di coniugare saperi economici e saperi medici e per l’impegno ad educare e formare persone, prima che professionisti, orientati al servizio della persona, posta al centro dei programmi formativi e dei percorsi di tirocinio professionale che i nostri studenti possono intraprendere fin dagli anni di studio. Da quest’anno la nostra Facoltà – prosegue Bodega – propone, accanto ai tre profili che caratterizzano sia il percorso triennale che quello magistrale, anche il nuovo profilo magistrale in Healthcare Management, prova della crescente attenzione dell’Ateneo alle opportunità di lavoro e carriera internazionale, preziose e irrinunciabili nella nostra società in continua evoluzione».
Per la Facoltà di Medicina e chirurgia, alle 11 in Aula 5 si svolgerà l’incontro di presentazione della laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche. Quanto alle modalità di iscrizione alle 10 in Aula Lazzati si terrà un incontro ad hoc (per ulteriori informazioni: Orientamento ser.orientamento-rm@unicatt.it, telefono 06-30155720-6809).
«La Facoltà di Medicina e Chirurgia, strettamente connessa al Policlinico Universitario A. Gemelli – dichiara il preside di Medicina Rocco Bellantone – è un esempio di come si possono coniugare le migliori conoscenze mediche con la massima attenzione alla persona malata, e non solo alla sua malattia. La formazione universitaria che offriamo ai nostri studenti prevede percorsi di didattica, sia triennale che magistrale, fondati sugli insegnamenti della migliore ricerca, con la più avanzata tecnologia, verso la più umana assistenza. In questo Open Day in particolare presenteremo i nostri corsi di laurea triennale delle Professioni sanitarie, in Biotecnologie sanitarie e in Scienze e tecnologie cosmetologiche: sarà un‘occasione importante di conoscenza per tutti i giovani che vogliono avvicinarsi all’arte medica, dell’assistenza e della cura, declinate dal punto di vista scientifico, culturale e umano».
Nella hall al 1° piano del Polo Universitario “Giovanni XXIII” sarà attivo il desk di presentazione dei percorsi formativi della Facoltà di Medicina e chirurgia: le Lauree Triennali delle Professioni sanitarie, in Biotecnologie sanitarie e in Scienze e tecnologie cosmetologiche.
Alle ore 12.30, infine, tutti gli aspiranti studenti si ritroveranno presso il desk EDUCatt nella hall del Polo Universitario “Giovanni XXIII” per una visita guidata ai luoghi più significativi della sede.
Per tutta la durata dell’Open Day, a partire dalle ore 9.00, le aspiranti matricole potranno trovare tutte le risposte alle domande su bandi e procedure di ammissione, possibilità di studiare e lavorare all’estero e sui servizi offerti dall’Ateneo: accoglienza, aiuti economici, prestito gratuito dei libri, assistenza sanitaria, servizi di ristorazione, Collegi e Residenze.
4 luglio 2016