“Questa è vita”, lo show dedicato ai “costruttori”
Riparte il programma di Tv2000 con Arianna Ciampoli e Michele La Ginestra. Al centro gli “eroi” impegnati per gli altri nella pandemia e le sorprese dei big
Qualcuno li chiama «angeli», qualcun altro «eroi», esordisce Arianna Ciampoli, di nuovo al timone, insieme a Michele La Ginestra, del programma “Questa è vita”, la cui seconda edizione parte stasera, 24 marzo, alle 21.40 su Tv2000. «Sono quelli che non hanno smesso di prendersi cura di noi – aggiunge la conduttrice – e di illuminare la vita di chi gli stava accanto». Sono i protagonisti di una trasmissione che dona speranza, luce e forza nel tempo difficile che attraversiamo. Sono i volti di uno spettacolo dinamico e ricco di musica, di sorrisi accompagnati da parole sapienti, di una bellezza umana limpida e incoraggiante, incarnata quotidianamente da persone che «ci hanno permesso di non cedere alla disperazione e alla difficoltà», continua Michele La Ginestra.
Sono quei «costruttori» di cui ha parlato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella: uomini e donne semplici ma sorretti da idee, pensieri e gesti che diventano originale e preziosa lezione. Sono, in questa prima puntata, le storie di Antonio Barracano, che a Bacoli fa l’infermiere e vaccina gli anziani suonando per loro il pianoforte. Sono la filantropia instancabile di Mattia Villardita, ventisettenne di Savona che – vestito da Spiderman – porta allegria ai bambini ricoverati in ospedale. Non lo fa per lavoro ma per amore ed empatia, con quella «gratuità» di cui parla don Luigi Epicoco all’inizio del programma. Per questo Mattia ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica italiana: «Per l’altruismo e le fantasiose iniziative con cui contribuisce ad alleviare le sofferenze dei più giovani pazienti ospedalieri». Sono, infine, l’intuizione di suor Claudia Himenez: la prima suora a sbarcare su Tik Tok, dove, con preghiere e balli, raccoglie centinaia di migliaia di visualizzazioni.
“Questa è vita” ringrazia tali testimonianze, organizza per loro una festa e offre un palco (anche simbolicamente, oggi) per il loro racconto e per i padrini d’eccezione che le accompagnano: persone note che le ascoltano, le applaudono e le omaggiano con ciò che meglio sanno fare. Per Antonio c’è Roby Facchinetti, che canta al pianoforte la bellissima “Rinascerò, rinascerai”, e inevitabilmente ricorda l’amico Stefano D’Orazio e torna sulla sua città, Bergamo, su quanto vi è accaduto e si commuove. Per Mattia c’è Paolo Belli con la sua energia e la sua musica, con l’aggettivo «bella», associato alla «vita» di Mattia, grande fan di Vasco Rossi e siccome “Questa è vita” è fatto anche di sorprese, eccone una grande proprio dal cantautore di Zocca.
Non trattiene il pianto, Mattia, e non ci riesce nemmeno suor Claudia quando parte il videomessaggio di sua sorella. Ritrova prontamente le parole, però, per dire che anche Tik Tok va bene per «evangelizzare», perché «bastano sessanta secondi quando hai le idee chiare e sai quello che vuoi dire». A farle da madrina c’è Paola Saluzzi, mentre per mano alle storie luminose delle prossime puntate vedremo Giampiero Ingrassia, Paolo Calabresi, Barbara Alberti, Mara Maionchi, Rita Dalla Chiesa, Neri Marcorè ed Enrica Bonaccorti. Saranno accanto ad altre vite che, per dirlo con le parole del direttore di Tv2000 Vincenzo Morgante, «stanno concretamente offrendo agli altri la possibilità di ricominciare, nonostante la pandemia e la crisi economica». Insieme ci aiuteranno a ricordare, in una leggerezza piena di sostanza, cos’è la vita, quello che di lei è davvero importante.
24 marzo 2021