Rinnovamento nello Spirito a Rimini per la 39ª Convocazione nazionale

Il raduno dal 22 al 25 aprile. Particolare attenzione alla realtà delle Chiese persegitate. Incontri per i più piccoli e workshop sulla misericordia

Il raduno dal 22 al 25 aprile. Particolare attenzione alla realtà delle Chiese perseguitate, ma anche appuntamenti per i più piccoli e workshop sul tema della misericordia

Si apre oggi, venerdì 22 aprile, alla Fiera di Rimini la 39ª Convocazione nazionale dei gruppi e delle comunità del Rinnovamento nello Spirito (Rns), dedicata al tema “Io sono la Porta. Se uno entra attraverso di me sarà salvo”. In programma momenti di preghiera comunitaria, celebrazioni eucaristiche, liturgie penitenziali, confessioni sacramentali, preghiere comunitarie carismatiche dedicate a giovani, famiglie e persone malate e provate.

Sull’onda del recente viaggio del presidente nazionale Salvatore Martinez in Medio Oriente, particolare attenzione verrà riservata anche nella Convocazione di quest’anno alla realtà delle Chiese perseguitate, a cui daranno voce diversi testimoni provenienti da Libano e Arabia saudita. In programma inoltre meeting dedicati ai più piccoli e workshop sul tema della misericordia. Tra gli ospiti attesi, i cardinali George Pell, prefetto della Segreteria per l’economia della Santa Sede; Marc Ouellet, prefetto della Congregazione per i vescovi; Crescenzio Sepe, arcivescovo di Napoli; i vescovi Francesco Lambiasi (Rimini) e Matteo Maria Zuppi (Bologna); padre Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa pontificia; Carl Medearis, esperto internazionale nei rapporti tra musulmani e cristiani; Samir Kreidie, imprenditore libanese nonché presidente di fondazioni no-profit che operano in favore della carità e dei poveri; Mounzer R. Fatfat, diplomatico libanese e fondatore di organizzazioni rivolte all’educazione dei giovani in Libano.

«In comunione con Papa Francesco – dichiara Martines -, siamo sempre più persuasi che la corrente di grazia del Rns deve essere un segno vivente e potente di “giubilo” e di “misericordia” nelle mani dello Spirito Santo».

22 aprile 2016