La percezione prevalente è la solitudine. Le risorse a disposizione per l’elaborazione, a partire da famiglia e scuola. Dare spazio e sostegno ai ragazzi
Dedicata agli adolescenti l'apertura dei percorsi per educatori organizzati dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile. Paola Bignardi (Istituto Toniolo): capaci di "cura" e iperconnessi, cercano adulti «di sostegno»
Il mistero di tanta fatica e tanta bellezza è essere parte di tanta vita che anno dopo anno ci sorprende, ci spiazza, impasta domande e sorrisi, ci chiama a essere accompagnata
I dati del rapporto Unicef relativi al 2017: 130mila i bambini e ragazzi under 19 morti di Aids; 430mila quelli che hanno contratto il virus. La Conferenza internazionale ad Amsterdam
Indicazioni per valorizzare un tempo così prezioso come quello estivo. Guardare all'anno futuro per comunicare ai ragazzi adolescenti un'inattaccabile speranza
Uno spazio psicologico può permettere ai propri vissuti emotivi e dolorosi di poter essere elaborati a livello psichico senza necessariamente essere "agiti"
Storie di vita vissuta a scuola. Una lezione “perfetta” su Dante e una classe intera ad ascoltare. Tranne uno, che fissa il muro, in attesa di una risposta sullo smartphone che non arriva
La psicologa e psicoterapeuta Natalia Perotto racconta l'esperienza di Marco e Lucia, genitori di due ragazzi, il cui rapporto di coppia è stato messo a dura prova dall'incapacità di attuare una strategia educativa efficace
Gli spunti di riflessione emersi da un’esperienza formativa del Consultorio diocesano con alcune scuole, negli ambiti delle emozioni e della sessualità. L'obiettivo: la consapevolezza dell'identità fisica ed emotiva
Un verso di Aldo Capitini al centro della riflessione sulle domande vitali dell’adolescenza, sulla scoperta di se stessi e sulla necessità, per giovani e adulti, di vivere la fatica della relazione
Volere autenticamente il bene di questi figli e di queste figlie è anzitutto accendere per loro un faro in un mare in tempesta. Aiutarli, da adulti, a puntare sul vero e sul bello
A chiunque, genitore o educatore che sia, abbia il privilegio di accompagnare i nostri ragazzi nel mistero sorprendente della vita, il compito di indicare la strada della speranza