Dal Sinodo sull'Amazzonia l'appello a una conversione ecologica, basata sulla connessione intima tra ecologia e giustizia. Le proposte concrete, per fare ciascuno la propria parte
La Messa presieduta nella basilica di San Pietro da Papa Francesco ha concluso il Sinodo speciale sull’Amazzonia, dopo tre settimane di dibattito che hanno aperto prospettive e dubbi sul futuro della Chiesa non solo in Sudamerica ma anche nel resto del mondo, con le richieste, contenute nel documento finale, di aprire all’ordinazione di uomini sposati, […]
L'incontro di Francesco con un gruppo di indigeni, la Via Crucis da Castel Sant'Angelo a San Pietro e il seminario sulle sfide della regione panamazzonica
Ruffini (dicastero Comunicazione) illustra i temi del secondo ciclo di confronto nei circoli minori, fino al 17 ottobre. «Non è detto ci sia un'altra arca di Noè»
Una delle proposte, tra i temi della IV e V congregazione. All'attenzione dei padri anche l'idea di un «ministero laicale femminile per l’evangelizzazione»
La proposta nella terza congregazione generale, insieme a quella di una maggiore valorizzazione dei laici. Al centro anche la formazione dei ministri ordinati
Francesco ha aperto la I Congregazione generale, con un discorso a braccio in cui ha ribadito il suo no al «pragmatismo». Le relazioni di Baldisseri e Hummes
La Messa di apertura del Sinodo speciale per l'Amazzonia, con cardinali e padri sinodali. «Siamo vescovi perché abbiamo ricevuto un dono, per essere doni»
184 i padri sinodali che dal 6 al 27 ottobre si confrontano sul tema "Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per un'ecologia integrale". 35 le donne partecipanti
Urgente rilanciare l'attuazione della Laudato si' di Papa Francesco, a partire dal mese di impegno per l'ambiente condiviso a livello ecumenico, fino al 4 ottobre