L’estate romana 2007

L’evento festeggia 30 anni con centinaia di artisti: le date e i nomi da non perdere per chi ama la musica dal vivo di Concita De Simone

Anni di piombo, fine anni ’70. La voglia di evasione dalla scena politica porta al nascere dell’Estate romana, che oggi compie 30 anni e conserva il suo mix di linguaggi artistici diversi all’insegna della sperimentazione e della contaminazione culturale. Il calendario di questa estate 2007 non si smentisce, almeno per quello che riguarda la musica. Tra miti sempreverdi (la Capitale ha già ospitato Renato Zero all’inizio di giugno e si prepara a ricevere niente meno che i Rolling Stones, il 6 luglio), artisti affermati (arrivano il 20 giugno gli Iron Maiden, il più popolare gruppo di heavy metal a livello internazionale, Vasco Rossi, il 27 e 28 giugno e George Michael il 21 luglio, tutti allo Stadio Olimpico) e giovani promesse (da Le Vibrazioni il 4 luglio all’Auditorium, ad Avril Lavigne, il 18 luglio a Capannelle).

Il Circo Massimo sarà teatro di un’attesa reuion, quella dei Genesis, gratis con il Telecomcerto il 14 luglio, e chissà che non ci sia anche Peter Gabriel con loro. Gente che, insomma, si faceva ascoltare anche trentaanni fa, ma che non ha perso smalto e vitalità. Su questa scia anche musicisti – tutti all’Auditorium – del calibro di Patti Smith, poetessa del rock (il 3 luglio) e del suo coetaneo Lou Reed con Berlin (6 luglio), Joe Cocker (18 luglio), John Mayall (18 luglio, questo però al Foro italico) e Laurie Anderson (22 giugno).

Ci sono poi i leoni italiani, in ordine anagrafico: Gino Paoli (29 luglio), Franco Battiato (28 luglio) e Carmen Consoli (27 luglio) che si avvicenderanno all’Auditorium con Tiromancino (26 luglio), Le Vibrazioni e Daniele Silvestri (30 giugno). Nell’estate romana 2007 c’è anche di che ballare: con Ricky Martin al Romarock (17 luglio) o Avril Lavigne (18 luglio) oppure ancora on Pink (unica data italiana il 25 luglio all’Auditorium) e gli inglesi Scissor Sisters (17 luglio).

Molti di questi concerti rientrano nell’ambito di festival già collaudati. Come la XIV edizione di Villa Celimontana Jazz festival, storica vetrina del jazz di casa nostra che non disdegna eccellenti presenze straniere, in programma dal 16 di giugno (si comincia con il concerto di Stefano Di Battista che torna con un quartetto per presentare un nuovo album) al 14 agosto. Qui vedremo sfilare il 20 giugno il trio Marcotulli, Danielsson, Erskine, il quartetto di Roberto Gatto, il 26 giugno; e poi, ancora, Renato Sellani e Danilo Rea, Maria Pia De Vito, Antonello Salis, Fabrizio Bosso, Rosario Bonaccorso e tanti altri.

A proposito di commistioni di stili, segnaliamo “Roma incontra il mondo”, un ciclo di concerti di musica popolare multi-etrnica che torna a Villa Ada dal 14 giugno al 5 agosto con l’emozionante voce dei Madredeus Teresa Salgueiro che si esibirà con il Lusitania Ensemble, il 17 giugno, quindi il rock italo giapponese dei Blonde Redhead (il 18 giugno) e altri artisti come Modena City Ramblers, Teresa De Sio, i Klezmatics, di Chico Cesar e Ludovico Einaudi, Giovanni Lindo Ferretti e musicisti dall’Africa con il concerto fra gli altri della ballerina della Costa d´Avorio Dobet Gnahor, il 30 giugno, e la serata klezmer, il 6 luglio, con Klezmatics, musicisti statunitensi massime stelle del genere.

Per gli amanti delle grandi manifestazioni all’aperto, torna anche quella all’Ippodromo di Capannelle, con due rassegne in una: Fiesta! e RomaRock Festival. Fra i nomi di spicco della prima, quello dell’artista portoricano Ricky Martin, che sarà il 17 luglio, per la prima volta a Roma. Per la parte rock, invece, ci sono in scena i Placebo il 2 luglio e, il giorno dopo Peter Gabriel. Chiusura raffinata, il 27 luglio con gli Avion Travel e la loro nuova formazione, che da “piccola orchestra” si è trasformata in un quartetto con Peppe Servillo alla voce, Fausto Mesolella alla chitarra, Mimì Ciaramella alla batteria e Vittorio Remino al basso.

Anche il Foro Italico apre le porte all’estate romana. Qui troviamo il meglio dell’enogastronomia laziale, per oltre 45 giorni di degustazioni, convegni, teatro, laboratori per grandi e piccini, concerti. Tra i nomi in programma allo Stadio della Pallacorda: Chemical Brothers, che si esibiranno il 16 giugno, Raf, il 12 luglio, Ziggy Marley, il 13 luglio, Tosca il 19 luglio con tanto di spettacolo pirotecnico.

Accanto ad ambientazioni tipicamente estive come le sopraccitate, restano anche quelle che “non vanno in vacanza”. Come la Casa del Jazz o La Palma. La prima si dedicherà al nu-jazz newyorkese, con numerosi artisti emergenti e altri già affermati; l’altra, che apre apposta un’arena all’aperto, verterà “attorno e attraverso il suono” del jazz e dei nuovi possibili confini musicali in programma dall’1 al 30 giugno.

15 giugno 2007

Potrebbe piacerti anche