Il ringraziamento del Pontefice a chi ha «speso con generosità parte del proprio tempo e delle proprie capacità al servizio dei percorsi spirituali proposti con appropriate iniziative pastorali» di R. S.
Proposto come strumento a sostegno della fede e della ricerca di senso, specie per quanti hanno a cuore la formazione dei credenti, impegno fondamentale nel nostro contesto culturale di Marco Doldi (Agenzia Sir)
Presentate dall'arcivescovo Rino Fisichella le tappe verso la celebrazione di chiusura, il 24 novembre: la visita del Papa alle Camaldolesi dell'Aventino, il pellegrinaggio dei catecumeni e la Messa in piazza San Pietro di Federica Cifelli
Ai pastori è chiesta una responsabilità particolare: quella di adoperarsi affinché i fedeli loro affidati prendano parte ai divini misteri in modo consapevole e fruttuoso. Ci si è riusciti un po’ di più? di Marco Doldi (Agenzia Sir)
Con la Messa in piazza San Pietro si è conclusa la Giornata della famiglia che ha portato a Roma più di 200mila fedeli da tutto il mondo. Monsignor Paglia: «È stata la nostra Emmaus» di Christian Giorgio
In un incontro a San Tommaso Moro l'arcivescovo Rino Fisichella ha tracciato un primo bilancio di questo tempo privilegiato voluto per «restituire ossigeno all'uomo». Ai giovani l'invito a «credere, amare e sperare» di Lorena Leonardi
L'intervento del porporato alla giornata di studio, confronto e testimonianze sul calore educativo, culturale e spirituale dell'esperienza sportiva, all'indomani dei "100 metri di corsa e di fede" di R. S.
Iniziato il conto alla rovescia per il pellegrinaggio alla tomba di Pietro che il 26 e 27 ottobre porterà nella Capitale più di 150mila nuclei familiari. Il 27 la Messa con il Papa e la benedizione alle famiglie del mondo di F. Cif.
Sabato 12 e domenica 13 l'evento per l'Anno della fede: in decine di migliaia in preghiera davanti alla statua della Madonna di Fatima. Al Divino Amore "Con Maria oltre la notte", organizzato dalla diocesi di Laura Badaracchi
Francesco ha tenuto la sua catechesi ai 1.600 partecipanti accorsi a Roma da tutto il mondo per l’Anno della fede. Il monito a «essere catechisti», a non «fare i catechisti. Tracciate strade nuove» di M. Michela Nicolais (Agenzia Sir)
Padre Innocenzo Gargano, monaco camaldolese dell'abbazia di San Gregorio al Celio, guida la preghiera in onore dell'evangelista in occasione della sua memoria liturgica, nell'Anno della fede di R. S.
L'arcivescovo Fisichella ha illustrato ai giornalisti la Giornata in programma per il 28 e il 29 settembre: «Prioritario incontrare la vita delle persone». A breve una app dedicata al catechismo di R. S.
Dal 26 al 29 settembre arriveranno a Roma per pregare sulla tomba petrina e per incontrare, con i propri vescovi, il Papa. Monsignor Lonardo: «Siamo chiamati a riscoprire la grandezza di San Pietro» di Giulia Rocchi
In programma il 26 e 27 ottobre l’itinerario delle famiglie provenienti da tutto il mondo: le confessioni a piazza del Popolo, il Rosario e la Messa con il Papa a piazza San Pietro. L’impegno per l’accoglienza di R. S.Il sito del Pontificio Consiglio per la famiglia
Francesco ha incontrato candidati al sacerdozio, novizi, novizie e giovani in cammino vocazionale, a Roma per l'Anno della fede. «Soprattutto noi siamo chiamati a portare la tenerezza di Dio» di R. S.
Da giovedì 4 al via gli appuntamenti per la “Giornata dei seminaristi, novizi e novizie e di quanti sono in cammino vocazionale”. Pellegrinaggi, visite e domenica 7 luglio l’Angelus con il Papa di Agenzia Sir
Nell'Anno della fede concerto dell’Orchestra della Rai e del coro dell’Accademia di Santa Cecilia. I biglietti, gratuiti, si potranno ritirare al Centro accoglienza pellegrini in via della Conciliazione di R. S.
Presentato l'appuntamento del 15 e 16 giugno, dedicato al tema: "Credendo abbiano la vita". L'appuntamento culminante: la Messa con Francesco, domenica alle 10.30 di R. S.
In vista dell'appuntamento del 2 giugno in San Pietro, in contemporanea con le cattedrali dei diversi Paesi, Francesco ha fatto pervenire due intenzioni, per la Chiesa e per le vittime delle «nuove schiavitù» di R. S.
Continuano gli appuntamenti per sacerdoti e diaconi della diocesi inaugurato a novembre con la testimonianza di Jean Vanier: il cardinale Ruini interviene sul catechismo della Chiesa cattolica di R. S.La lettera di invito del cardinale Vallini
Il 15 marzo la presentazione degli itinerari dell'Opera romana. Prezzi invariati e proposte per le famiglie. Il vicepresidente monsignor Andreatta: «Un'occasione per riscoprire i valori essenziali della vita» di Giulia Rocchi
Presentato alla Lateranense il volume di monsignor Mauro Cozzoli, docente di teologia morale, "Pensare, professare, vivere la fede". Il cardinale Vallini: «Credere non è mai un fatto individuale ma eccelsiale» di R. S.
Al centro degli incontri che si tengono al Palazzo di Santa Chiara il tema "Una fede vissuta, manifestata e trasmessa". I laboratori partono il 20 febbraio, relatore il vescovo ausiliare monsignor Zuppi di Lo. Leo.
Al via un ciclo di incontri sull'Anno della fede promossi dalla Pontificia Facoltà teologica San Bonaventura in collaborazione con l'associazione culturale "Cineforum Seraphicum" di R. S.
Presentata l'esposizione che raccoglie le opere dedicate all'apostolo, provenienti dai musei di 9 Paesi del mondo. Il curatore don Geretti: «Ideata per porre domande profonde» di R. S.
Parte a gennaio il percorso formativo «nella prospettiva della nuova evangelizzazione» organizzato dall'Istituto di scienze religiose dell'Università della Santa Croce. È rivolto agli operatori della comunicazione e della politica di R. S.
Oltre 8mila i partecipanti all'incontro con Benedetto XVI, che ha ascoltato le testimonianze della gente dello spettacolo viaggiante, auspicando il riconoscimento delle amministrazioni pubbliche di Giancarlo Perego* (Agenzia Sir)
Coinvolti circensi, fieranti, bande musicali, e non solo. Previste manifestazioni a piazza del Popolo, piazza San Silvestro e piazza Farnese. La conclusione con l'udienza del Papa, sabato 1° dicembre di Antonella Pilia
Si chiude nella Giornata "Pro orantibus" la tre giorni di studio e riflessione organizzata nella basilica di Santa Cecilia, dedicata alle "Madri del Concilio". 28 i monasteri di vita contemplativa nella Capitale di Graziella MelinaIl Papa: «Tanto dobbiamo a chi si consacra alla preghiera»
Il "Rotolo della fede" sarà nella sede Orp di San Pietro fino al 24 novembre 2013, per accogliere emozioni, pensieri ma anche intenzioni di preghiera dei pellegrini provenienti da tutto il mondo di R. S.