La realtà della parrocchia di Montespaccato, nata nel 2000 e ancora in strutture provvisorie. Il gruppo dei giovani e l'impegno della Caritas. Il parroco padre Antonio: «La parola d'ordine è dare quello che si può» di Maria Elena Rosati
La comunità di via Veio fu la prima, a Roma, a nascere in un garage. Oggi è un punto di riferimento per circa 9mila fedeli, da Porta San Giovanni a piazza Re di Roma. Il fiore all'occhiello: l'oratorio di Maria Elena Rosati
Il nuovo centro parrocchiale "Buon samaritano" aiuterà le fasce più disagiate del quartiere a cavallo tra Ostia e il raccordo. Il parroco don Bianchini: «In Quaresima Cristo viene annunciato casa per casa» di Daniele Piccini
La comunità guidata da monsignor Mortigliengo festeggia con una missione popolare una storia legata a doppio filo con la storia del quartiere. Il segno scelto: l'icona della Trinità di Rublëv di Elisa Storace
La comunità di Ottavia è guidata da padre Jesùs Marquiña Maraňo, il primo filippino a cui è stata affidata una parrocchia in diocesi. Tra le proposte per l'Anno della Fede, anche una cetechesi sul Credo di Christian Giorgio
La parrocchia di San Benedetto Giuseppe Labre conta 17 gruppi di dopo cresima. Grande partecipazione anche ai corsi prematrimoniali. Nel 1999 la visita pastorale di Giovanni Paolo II di Daniele Piccini
Nella parrocchia di Tor Bella Monaca tante le attività per giovani e adulti. Grande attenzione ai ragazzi a rischio devianza, con l'impegno delle religiose e di tanti volontari di Ilaria Sarra
Nella parrocchia del Tiburtino l'obiettivo è coinvolgere e integrare, attraverso momenti di festa e non solo. Il parroco, don Vincenzo Luzi: «Cerchiamo di costruire il senso del nostro essere Chiesa» di Daniele Piccini
L’esperienza della parrocchia sul litorale romano che coinvolge i ragazzi in numerosi momenti comunitari. Molte le realtà operanti al suo interno che rivolgono una cura particolare ai bisogni del territorio di Laura Galimberti
Alla Gran Madre di Dio gemellaggio con il Mozambico ed evangelizzazione di strada. L'oratorio estivo per i più piccoli. La carità con l'Ordine di Malta di Emanuela Micucci
A Torpignattara la metà dei parrocchiani sono immigrati, molti gli anziani soli. La Scuola della Pace di Sant'Egidio e l'impegno del Centro d'ascolto Caritas di Emanuela Micucci
La parrocchia vicina all'Università La Sapienza offre ai ragazzi aule studio attrezzate con computer e librerie. E accoglie anche i genitori dei piccoli ricoverati al Policlinico Umberto I di Ilaria Sarra
Sono soprattutto nuclei giovani i fedeli della comunità di Ponte di Nona. L'oratorio per i ragazzi e le attività missionarie in Africa e in Albania di Ilaria Sarra
Nella parrocchia di Mostacciano diverse realtà: dai messaggi nei condomini ai corsi per la terza età. Il centro di ascolto Caritas e l'attività missionaria di Graziella Melina
Nella parrocchia del quartiere gianicolense operano l'associazione "Chicco di Senape" e il "Gruppo Amici". Grande attenzione alla liturgia di Michela Altoviti
La parrocchia trasteverina affidata ai padri trinitari è un punto di riferimento per i poveri della zona: il centro d'ascolto e la distribuzione di panini. Numerosi gli incontri di preghiera di Laura Badaracchi
Don Francesco Troiani, parroco di San Benedetto Giuseppe Labre dal 1993, racconta la attività della comunità situata nella zona nord-est della Capitale. «Puntiamo molto sugli adolescenti» Gian Marco Venturi
Nella parrocchia della zona Marconi l'oratorio richiama molti giovani. Per le famiglie un percorso sulle Beatitudini. Approfondimento della Parola e della liturgia di Ilaria Sarra
Chiesa nazionale del Messico e dell'America Latina, Nostra Signora di Guadalupe e San Filippo Martire punta sulle famiglie e i giovani. La prima parrocchia dei Legionari di Cristo di Emanuela Micucci
Nella parrocchia di Colli Albani-Arco di Travertino numerosi volontari si dedicano ai poveri e agli emarginati. L'oratorio per i ragazzi e tre corali ad animare la liturgia di Marta Rovagna
Numerosi i progetti in cantiere nella parrocchia che conta 25mila anime. L'oratorio rimesso a nuovo per i ragazzi, il centro Elisir per gli anziani di Ilaria Sarra
Il nome della parrocchia della Pineta Sacchetti fu scelto da Papa Paolo VI, che desiderava ricordare ai professori della vicina Università Cattolica il ruolo di Cristo come unico "docente" di Marta Rovagna
Si prepara a festeggiare il decennale la parrocchia di San Giovanni Battista de La Salle, nel nuovo edificio di culto inaugurato lo scorso dicembre. Tra le attività, l'oratorio-laboratorio e la Banca del Tempo di Ilaria Sarra
Nella parrocchia del X Municipio un grande oratorio, uno spazio per convegni, Radio Meridiano 12 e il Cine Teatro. Numerose le realtà associative di Massimo Camussi
Si punta sulla pastorale familiare nella parrocchia alla Tomba di Nerone. La "Cittadella degli Anta" con laboratori e attività; i momenti di aggregazione per gli anziani; l'oratorio per i ragazzi di Graziella Melina
Nella parrocchia dello Spirito Santo si vive la carità temporale, spirituale ed intellettuale indicata dal beato Antonio Rusmini grazie al carisma mantenuto dai sacerdoti rosminiani, che guidano la comunità di Laura Badaracchi
Nella comunità del Lido di Ostia, le attività di preghiera e formazione per giovani e famiglie, la cura per gli anziani e l'attenzione alle situazioni di disagio del territorio e non solo di Graziella Melina
Nella parrocchia di San Giovanni Maria Vianney, guidata da don Paolo Pizzuti, vive una realtà attiva dove sono ancora forti i legami familiari. Grande festa per la chiusura dell'anno sacerdotale di Graziella Melina
Nella parrocchia del Corviale, a cui fanno capo 18mila persone, numerose le iniziative di volontariato e i gruppi per i giovani, gli anziani e le famiglie di Graziella Melina
Nella comunità della Serpentara, guidata da don Roberto Savoja, tante le proposte per i nuclei familiari e per i giovani. La pastorale degli ammalati di Ilaria Sarra