Luglio suona bene anche quest’anno
La rassegna estiva proposta dall’Auditorium Parco della Musica porterà per un mese nella Capitale nomi di punta della scena musicale italiana e internazionale dalle voci del pop al sublime jazz di Keith Jarrett (foto) di Concita De Simone
«Un giro musicale del mondo in 40 giorni». È quello che ci aspetta con la decima edizione di “Luglio suona bene”, la rassegna estiva proposta dall’Auditorium Parco della Musica che anche quest’anno porterà nella Capitale nomi di punta della scena musicale italiana e internazionale, con star del jazz, del pop, della world music e della canzone d’autore italiana. A definirlo così il presidente della Fondazione Musica per Roma Aurelio Regina, che punta sulla varietà di generi e provenienze che confermano il successo annunciato di una delle manifestazioni musicali più raffinate e suggestive – grazie alla location – dell’estate romana.
Dopo l’apertura di Giorgia il 25 e 26 giugno, il 28 è la volta di Francesco Renga, che presenta “Fermo immagine”, una raccolta antologica dei suoi successi, cui seguiranno l’Orchestra della “Notte della taranta” diretta da Ludovico Einaudi (il 29), Francesco De Gregori con il progetto “Vola, Vola, Vola”, fatto di canzoni della tradizione italiana, rilette dall’Orchestra popolare di Ambrogio Spa-cagna (il 30).
Il mese di luglio apre poi nel segno del rock con il ritorno a Roma dei Cranberries (il 2) in una formazione che, dopo vari scioglimenti, ritrova la potente voce di Dolores O’-Riordan. Il 6 luglio arriva nella Capitale Joan Baez, icona della canzone di protesta dagli anni ’60. Mentre il 7 luglio è previsto il concerto di Morrissey, autore e interprete che negli anni Ottanta ha rivoluzionato l’indie rock internazionale; il giorno seguente sarà di scena uno tra i più audaci e originali innovatori del canto, vincitore di dieci Grammy Awards, Bobby McFerrin (8 luglio); e, ancora, quella che viene definita la nuova regina del pop-soul britannico Emeli Sandé (9 luglio), in testa alle classifiche inglesi con il suo album d’esordio “Our Version Of Events”.
Per il 15 luglio, in programma un evento memorabile per gli appassionati di musica, con il ritorno a Roma, dopo molti anni di assenza, dell’ultimo dei crooner americani, la leggenda vivente Tony Bennett, il cui concerto verrà aperto dalla figlia Antonia, anche lei vocalist.
Ritorno, ma più recente, anche per l’italo-scozzese Paolo Nutini (16 luglio), che, dopo il successo del 2010, torna in Cavea per travolgere il pubblico con la sua carica soul. Riecco prepotentemente il grande rock con le note dei brani dell’ultimo album “Banga” della poetessa del rock Patti Smith (20 luglio), cui seguirà Alanis Morissette (21 luglio), una delle cantautrici più espressive del panorama internazionale. Dopo i ritmi tropicali di Gilberto Gil (il 22), ambasciatore per eccellenza della musica brasiliana, altre star internazionali il 24 luglio, in cui si esibirà James Morrison, a pochi giorni dalla nomination ai Brit Awards 2012 nella categoria “Best Male Solo Artist”, e il 30 luglio, con l’arrivo del cantautore intimista irlandese Damien Rice.
Naturalmente, spazio anche per il grande jazz, con la Pat Metheny Unity Band (14 luglio), il nuovo progetto dell’eclettico chitarrista statunitense che si esibirà insieme al sassofonista Chris Potter, al contrabbassista Ben Williams e al batterista Antonio Sanchez; per le atmosfere a cavallo tra jazz, revival e bossanova dei Pink Martini (il 28); e per il ritorno a Roma di Keith Jarrett, Gary Peacock e Jack DeJohnette (il 29 luglio – unico concerto della rassegna nella Sala Santa Cecilia, alle 19, (forse per le solite bizze di Jarrett famoso non solo per il suo indiscusso talento, ma anche per i suoi capricci da star). La manifestazione ospiterà poi per la prima volta i britannici Tindersticks (il 23), entrati nella storia per aver inventato il genere pop orchestrale o “pop da camera”, qual dir si voglia, e attualmente all’apice del successo con l’ultimo disco “The Something Rain”, uscito lo scorso febbraio.
Tra gli italiani in scena alla cavea, ritroveremo l’originale Vinicio Capossela (il 26), che presenterà un nuovo progetto inedito, Fiorella Mannoia (il 27) e Noemi (1 agosto). A chiudere l’edizione 2012 di Luglio Suona Bene sarà il nuovo progetto “Mo’ Better Blues” dell’inedito sestetto guidato da Alex Britti e Stefano Di Battista (2 agosto).
28 giugno 2012