“2011: un anno da non dimenticare”
Al via le iniziative culturali per il 150° anniversario dell’unità d’Italia organizzate dalla Società Dante Alighieri, nella sede cinquecentesca di Palazzo Firenze di Federica Cifelli
Conferenze, dibattiti e concerti per celebrare i 150 anni dell’unità d’Italia. È la proposta della Società Dante Alighieri: l’iniziativa “2011: un anno da non dimenticare”, che si apre oggi alle 17.30 nella sede di piazza Firenze 27, per concludersi nel mese di giugno. Proprio la cornice cinquecentesca della Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze ospiterà un ciclo di incontri articolati in un calendario che copre l’intero arco della settimana. Il lunedì infatti sarà dedicato alle «conferenze su letteratura, arte e storia nell’epoca risorgimentale – spiega il presidente della Società Dante Alighieri, l’ambasciatore Bruno Bottai -. Il martedì sarà la volta degli incontri culturali del Comitato di Roma; il mercoledì delle “Pagine aperte”», con la presentazione di libri dedicati al 150° anniversario dell’unità d’Italia, che daranno occasione a diverse riflessioni a più voci sul tema dell’unità. Ancora, «il giovedì si parlerà di didattica con le relazioni del Progetto Lingua italiana Dante Alighieri e di cultura e paesaggio con l’Unesco», continua Bottai. Il venerdì, infine, spazio ai concerti con le “Note d’Italia”, per riscoprire la musica come «indiscussa protagonista della nostra identità».
Si comincia dunque oggi, 24 gennaio, con un appuntamento dedicato al tema «Ahi serva Italia, di dolore ostello. Il mito di Dante». Relatore: Giulio Ferroni, docente di letteratura italiana alla Sapienza. Si apre così il ciclo di incontri su “Storia e letteratura del Risorgimento, curato da Beatrice Alfonzetti e Silvia Tatti. “I martedì di Dante” invece sono a cura di Lucia Caravale e Walter Mauro, mentre gli incontri di “Pagine aperte” sono coordinati da Pierpaolo Conti. Silvia Giugni e Costanza Menzinger sono le curatrici de “I giovedì di Plida e Unesco”, e infine il ciclo “Note d’Italia: quando Mazzini suonava la chitarra” è a cura di Sabine Frantellizzi. Moltissimi i relatori e i musicisti coinvolti nel programma, disponibile on line su www.ladante.it. L’iniziativa è organizzata con il contributo della Provincia di Roma, in collaborazione con la Commissione nazionale italiana dell’Unesco e con la Sapienza, l’Università Roma Tre e l’Università di Tor Vergata. Per informazioni: tel. 06.6873694/5, e-mail segreteria@ladante.it.
24 gennaio 2010