Al Brancaccio serata – evento per i piccoli oncologici del Gemelli
È Bianca Guaccero la madrina dello spettacolo in programma il 27 gennaio a sostegno del progetto de “La Casa a colori” dell’Associazione genitori oncologia pediatrica del policlinico di largo Vito di F. Cif.
È dedicata ad Alessandro Moccia, «amico prematuramente scomparso», deceduto in un incidente stradale lasciando la moglie Valeria Cefaro incinta di 2 gemelline, la serata in programma lunedì 27 gennaio alle 21 al Teatro Brancaccio. “Piccoli poteri”: questo il titolo della serata – evento, che avrà come madrina Bianca Guaccero e nella quale si esibiranno anche i ballerini Kledi Kadiu e Anbeta Toromani. Gli incassi saranno devoluti interamente all’Associazione Genitori oncologia pediatrica (Agop) del Policlinico Gemelli, per la costruzione de “La Casa a colori”.
I 4 appartamenti nei quali l’associazione garantisce ogni anno ospitalità gratuita a circa 300 famiglie di bambini con patologie tumorali infatti non sono più in grado di rispondere a un afflusso sempre crescente di nuclei in arrivo da tutta Italia e non solo. È nato così il progetto de “La Casa a colori”: un edificio di 1.600 metri quadri situato in via Rubra 49, concesso in comodato d’uso all’Agop dal Comune di Roma, che raddoppierà le possibilità di accoglienza dell’associazione, divenendo anche un luogo in cui trovare assistenza infermieristica, riabilitativa e psico – oncologica. L’obiettivo, spiegano dall’Agop, è «fornire un tetto, ma anche il sostegno adeguato per poter affrontare lo sconvolgimento e il dolore». Utilizzando i colori per accogliere gli ospiti «con le gradazioni adeguate all’uso della stanza, così da fornire il giusto colore a ciascun momento della giornata».
Il progetto, “adottato” anche da Trenta ore per la vita, prevede 18 mini appartamenti per un totale di 66 posti letto, sala da pranzo con cucina in comune, ambulatori, centro di riabilitazione, ludoteca, biblioteca, sala conferenze, sala multimediale. All’esterno saranno realizzato un giardino per il gioco con allestimento scenografico sul tema “I pirati dei Caraibi” e un giardino bioenergetico.
Il 27 gennaio amici e sostenitori dell’Agop si ritroveranno al Brancaccio per una serata di solidarietà il cui incasso sarà interamente devoluto al progetto de “La Casa a colori”, nel corso della quale verrà presentato il cortometraggio “Piccoli poteri”, diretto dal regista Dario Acocella, che dà il titolo alla serata – evento. La serata si aprirà con uno spettacolo di 3 coreografie di hip hop curate da Alice Valentini con allievi della scuola di danza BDR Parioli (direttrice artistica Emanuela Tani). Di seguito la proiezione del cortometraggio di Acocella, su soggetto di Fabrizio Cerusico, con gli attori Michelangelo Pinto (il bambino) e Chiara Torelli (la mamma). Quindi sarà lo stesso Cerusico, presidente della onlus La nuvola nella valigia che organizza la serata, a illustrare il progetto a cui è dedicata. Al termine le esibizioni dei ballerini Kledy Kadiu e Claudia Vecchi con le coreografie di Michela Zullo tratte dallo spettacolo “Contemporany tango” e poi un altra di Anbeta Toromani e Francesco Core con la coreografia di Alessandra Celentano.
A conclusione della serata, Bianca Guaccero leggerà un brano dedicato a Valeria, la moglie di Alessandro Moccia che, dopo la scomparsa del marito, ha partorito le bambine di cui era incinta. A questa mamma coraggiosa è ispirato anche un video, che sarà presentato al Brancaccio.
23 gennaio 2014